Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Domenica 10 marzo (ore 16), al Museo della Marineria di Cesenatico, nell’ambito della rassegna “Mondo Donna: amore, diritti, violenza”, e’ in programma “La donna nella Spagna del primo 900”, lettura-concerto del racconto “L‟indulto” di Emilia Pardo Bazán. 

Lo spettacolo – organizzato dall’Università per gli Adulti e dal Centro Sociale “Cesenatico Insieme” di Cesenatico- prevede l’esecuzione di musiche classiche e proiezione di opere d’arte con Lucia Raffaelli (voce narrante e canto) e Piero Raffaelli (violino e composizione musicale). 

Nato nel 2013, il Duo Raffaelli è composto dal padre Piero, violinista, e dalla figlia Lucia, narratrice.

Il desiderio di unire molte forme d’arte – quali la musica, il teatro, la letteratura, la poesia e la pittura – conduce i due artisti alla creazione di spettacoli di lettura-concerto in cui le note musicali del violino, unite alla voce sonora e alla visione di immagini d’opere d’arte immergono il pubblico in un’atmosfera suggestiva ed emozionante.

Ogni spettacolo ha una connotazione specifica ed è dedicato, in genere, al periodo storico compreso tra Ottocento e primo Novecento: può essere un viaggio alla scoperta della cultura di una nazione (Spagna, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, …), o di un artista come Niccolò Paganini, o della poesia di Marino Moretti, o della figura della donna nell’arte e nella società.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Solida e proficua è la collaborazione con l’Università per gli Adulti, Centro Sociale “Cesenatico Insieme” di Cesenatico – in particolare nella figura del professor Marcello Salucci: gli spettacoli del Duo Raffaelli, a partire dal 2013 fino ad oggi, sono stati inseriti nel calendario degli eventi dell’Università, con esibizioni presso il Museo della Marineria (sala congressi e sala espositiva), Casa Moretti e presso il Teatro Comunale di Cesenatico.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply