Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”130″ min_slider_height=”130″ autorotate=”2000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ min_slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Cesenatico ha sempre avuto una grande tradizione musicale, ma erano diversi anni, ormai, che un artista non dedicava una canzone alla città leonardesca. 

Ci ha pensato Alberto Pazzaglia – per tutti Betobahia – che, in vista dell’estate 2024, ha deciso di intitolare un brano proprio alla nostra città. 

L’autore di “Ciapa la galeina” si é inventato un mix esplosivo di ritmi dance in versione house music e ha deciso di accendere l’estate con un nuovo tormentone. Il brano si intitola “Cesenatico Dance” e il suo video, girato nella nostra città, ha subito invaso il mondo dei social. 

“Io sono di San Mauro Mare – spiega Beto – ma Cesenatico é una località a cui sono molto affezionato perché mia madre, Agostina Bianchi (classe 1936), é nata e cresciuta assieme a dieci fratelli nella frazione di Sala. Un amore che ho voluto mettere in musica, scrivendo una canzone che unisce e che vuole essere un omaggio ad un popolo che ha saputo, negli anni, costruire qualcosa di grande. Una meravigliosa industria della vacanza che ha saputo mantenere intatti negli anni i valori più genuini del paese. Con la sua cultura marinara, le sue antiche tradizioni e la sua posizione strategica, a metà strada tra Ravenna e Rimini, per me Cesenatico è il vero cuore della Romagna”.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″ slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La canzone, come nello stile di Beto – che é anche un rinomato bagnino di salvataggio – é accompagnata da un video girato in piazza Costa all’ombra del grattacielo. A coreografarlo un gruppo di ballerine brasiliane che, con i loro costumi folkloristici, regalano alla canzone un tocco di esotica seduzione, da sempre il “marchio di fabbrica” di Beto Bahia.

Per ascoltare la canzone basta cliccare https://www.youtube.com/watch?v=WzhCPFLE6Nc

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply