“Il gruppo è utile. Per gli abitanti di Cesenatico e per i turisti. Conta oggi, il doppio degli abitanti della stessa città. Fino a quando sarà utile, resterà attivo” – sono le parole di Denis Magalotti sulla sua avventura da 58.505 iscritti al gruppo facebook “Sei di Cesenatico se…”.

Riavvolgiamo il nastro, e partiamo dall’inizio…

“Il gruppo nasce il 23 luglio del 2012, in piena stagione, guardando ciò che facevano i vicini, come ‘Sei di Cervia se…’ – spiega Denis, il fondatore del gruppo – All’inizio tutto partì come un grande contenitore di ricordi: l’utente facebook, agli inizi, era della generazione ’70-’80 così che si condividevano i luoghi frequentati da tutti quando si era adolescenti e ragazzi”.

Con il tempo, si sa, le cose cambiano ed evolvono…

“Agli inizi infatti, il gruppo ‘Sei di Cesenatico se…’ era strutturato in modo che tutti potessero liberamente pubblicare, fino a quando un giorno di circa otto anni fa, arrivò l’esigenza di filtrare i contenuti – continua Magalotti – Ogni giorno ricevo, di media, 150 post dei quali ne vengono approvati e quindi pubblicati il 20%. Dalla prima pubblicazione di giornata faccio trascorrere un’ora, un’ora e mezza circa, per poi rientrare nel gruppo e filtrare nuovamente i contenuti che nel frattempo sono arrivati. L’impegno quotidiano è quindi di circa 3/4 ore al giorno dal lunedì alla domenica con una pubblicazione regolare ogni circa un’ora e mezza”.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
sei di cesenatico se

Cambiano le dinamiche, il gruppo cresce, e occorre aggiustare il tiro anche con gli utenti che interagiscono.

“I primi tempi, quando arrivavano commenti sgradevoli sotto ai post, era consuetudine che scrivessi in privato all’utente – autore del commento per aprire un dialogo costruttivo e farlo ragionare. Alcune volte ci riuscivo, altre volte no – incalza Magalotti – Ora, invece, quando mi rendo conto che sotto a un post ci sono commenti molto sgradevoli e divisi, quando si finisce a parlare di politica e non ci si riesce a mettere d’accordo nessuno, blocco i commenti. Lascio il post, quindi la notizia, garantendo che il cittadino/il turista possa avere l’informazione, ma stop ai commenti”.

“Alle volte capita che sia lo stesso autore del post – da me autorizzato e pubblicato – che decida, per via dei commenti spiacevoli riportati sotto, di cancellarlo. L’autore infatti resta autore nonostante sia io ad averne autorizzato la pubblicazione ed ha facoltà di eliminarlo”, continua Denis Magalotti.

“Negli anni, è anche capitato che altre persone aprissero gruppi facebook con il medesimo nome: questo ha fatto nascere l’esigenza di percorrere vie legali e ufficiali per registrarne il marchio. Oggi ‘Sei di Cesenatico se…’ è un marchio registrato e come tale inutilizzabile da altri”, precisa il fondatore del gruppo.

Parallelamente al gruppo facebook, esiste anche un profilo instagram che conta 14,2 mila follower e dove, è il caso di dire, si respira tutt’altra aria: “Su instagram, infatti, sono diversi i contenuti che vengono pubblicati: mare, tramonti, locali, piatti tipici…non si crea il dibattito di facebook, piuttosto si invogliano le persone a farsi un giro al mare o al turista di raggiungere Cesenatico”, spiega Magalotti.

Che a questo proposito ha un’idea per il futuro: “Ci vorrà un pò di tempo, ma sono sicuro che ci riuscirò a portare quello che c’è su instagram anche su facebook, attraverso, ad esempio, alcune operazioni come il blocco dei commenti che ho già attuato”.

Forte dell’utilità del gruppo, per abitanti e turisti, Denis ricorda con orgoglio quanto di buono ha fatto l’unione delle persone, ai tempi del Covid: “Siamo riusciti attraverso il gruppo e all’associazione ‘Chi Burdél’ di Villalta di Cesenatico a raccogliere 12.500 euro da donare al pronto soccorso di Cesena”, conclude.

Ma dopo tanta esperienza, qual è un’indicazione per l’utente facebook o social più in generale, per dire la propria senza aprire dibattiti sterili, ogni volta: “Pensare di avere sempre davanti la persona fisica alla quale ci sta rivolgendo, mentre si scrive…”, afferma Denis.

Insomma l’unione fa la forza e la gentilezza, il modo migliore per vivere la giornata e le relazioni (anche quelle sui social!)

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply