È per il diciannovesimo anno scolastico che, anche grazie al contributo del Credito Cooperativo RomagnaBanca, il Primo Circolo Didattico di Cesenatico realizzerà a partire dal mese di marzo 2025, i laboratori del Progetto Myosotis, progetto di promozione del benessere e di prevenzione del disagio.
Myosotis è il nome scientifico del fiore comunemente chiamato “Non ti scordar di me” e sta a ricordare proprio il dovere degli adulti a mantenere lo sguardo fisso sui bambini.
Il progetto, che quest’anno prende il titolo di “Azione ed emozione”, coinvolge i bambini e le bambine delle classi V delle scuole primarie della Direzione Didattica del Primo Circolo di Cesenatico in un percorso teatrale, dove gli alunni affronteranno il tema delle emozioni, attraverso una delle forme di espressione più creative e più idonee a stimolare lo sviluppo delle facoltà cognitive ed espressive dell’individuo.

Responsabile dell’attivazione del progetto è la Dirigente Scolastica Dott.ssa Lucia Santarsiero, la quale sottolinea l’importanza del percorso teatrale per svelare situazioni di disagio infantile, per lo più, mascherato e/o nascosto. La rappresentazione teatrale ha un valore catartico e permette di smorzare tensioni e difficoltà relazionali non espresse attraverso le parole.
La referente del progetto, insegnante Elena Fabbri afferma che il progetto Myosotis è rivolto a tutti i bambini e le bambine; in particolare, rappresenta una opportunità per evidenziare precocemente i segnali di “disagio invisibile”; difficoltà di apprendimento, di relazione, “problematiche emozionali”. Questo progetto aiuta i bambini e le bambine a tirar fuori il meglio di sé attraverso la rappresentazione teatrale con i suoi variegati strumenti espressivi.
Il percorso teatrale intende, infatti, essere uno strumento utile a superare quegli ostacoli che a volte si possono incontrare durante il proprio percorso di crescita.
La figura esperta individuata per rispondere alle diverse esigenze dei gruppi classe, al fine di promuovere l’agio e il benessere psicofisico dell’alunno, sarà l’attore e autore teatrale Giuseppe Viroli, fondatore del Teatro Distracci di Cesena.
I laboratori, che verranno svolti in aule appositamente strutturate, si articoleranno in sei incontri, per un totale di dieci ore di intervento per classe. Hanno l’obiettivo di portare i bambini alla scoperta e alla sperimentazione delle proprie emozioni attraverso il corpo, la voce e la narrazione. Mediante le attività proposte, gli allievi potranno quindi approcciarsi al mondo del teatro, favorendo una maggiore consapevolezza di sé, degli altri e di sé in relazione agli altri. Il progetto non intende solo offrire indicazioni per la realizzazione di uno spettacolo teatrale ma si propone di fornire ai protagonisti, gli strumenti per raccontare storie con un linguaggio teatrale.
A maggio, al teatro comunale di Cesenatico i bambini e le bambine andranno in “scena” mettendo in atto questa “sperimentazione didattica – pedagogica”.