Una lettera, firmata da un genitore di un’alunna iscritta alla nuova scuola di via Torino. E dopo l’inaugurazione, arrivano le prime criticità.

Il genitore, membro del Consiglio di Circolo, ha così riassunto i punti salienti: “Nella scuola permangono alcune criticità strutturali e organizzative che compromettono il benessere e la sicurezza degli alunni. In primo luogo, la palestra e il giardino risultano non agibili, privando i bambini della possibilità di svolgere attività all’aria aperta durante la bella stagione, sia nei momenti di intervallo sia nei pomeriggi del tempo pieno. Inoltre il servizio igienico al primo piano non è funzionante: il lavandino non eroga acqua e i dispenser del sapone sono vuoti. Le criticità si estendono poi alle aule. Le classi situate su via Sassari sono sprovviste di tende, una mancanza che impedisce un’adeguata regolazione della luce solare. Inoltre, i banchi sono dotati di ganci solo sul lato destro, costringendo molti alunni a lasciare lo zaino per terra, con conseguente rischio di inciampo. Infine, il percorso che conduce all’edificio scolastico è spesso fangoso, disseminato di sassi e privo di un marciapiede. Le strisce pedonali risultano mal posizionate”.

Il padre dell’alunna conclude osservando che come genitore “mi sono trovato deluso, soprattutto lo è mia figlia, che si sente presa in giro da persone che non pensano al bene dei bambini, poco coinvolti in occasione dell’inaugurazione della scuola. In tutti i modi non è mia volontà fare polemica, piuttosto evidenziare le criticità con l’obiettivo di risolverle, così che tutti i bambini possono beneficiare della scuola”.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
scuola viale torino

Il sindaco Matteo Gozzoli, in merito a quanto sollevato, spiega: “Gli investimenti a favore della comunità scolastica continuano, a ritmo sostenuto, per cogliere tutte le opportunità offerte dal PNRR. Il prossimo plesso oggetto di intervento sarà il plesso della scuola media di via Sozzi, per cui servono spazi per la riorganizzazione dei servizi. Per questo, a favore di altri bambini, si è dato avvio alle attività in via Torino. Ci tengo a precisare che le attività didattiche, a seguito dei collaudi già conclusi, si svolgono in piena sicurezza. Con l’ingresso della comunità educante i locali prendono anche l’anima e si aggiustano per accogliere al meglio le esigenze del corpo docente e dei ragazzi, come normale. Abbiamo già programmato un incontro con la direzione didattica per pianificare al meglio questi accorgimenti. Nella valutazione terremo conto anche delle note di questo genitore. Al netto di alcune informazioni inserite in maniera imprecisa: la palestra è disponibile come tutte le aule interciclo come area svago per i bambini; inoltre restano a disposizione gli spazi per le attività motorie messi a disposizione nella palestra della scuola media, dello stadio e del pistino di atletica. La luce, come da volontà progettuale, proviene lateralmente ai banchi e sono presenti depositi interni ed esterni alle aule. In proiezione, la situazione migliorerà ancora, chiaramente. L’area verde, compatibilmente con i cicli stagionali, sarà allestita. Nel nuovo anno scolastico saranno collocate tende ombreggianti. Sarà migliorata e forse innovata la viabilità per l’area interessata da un forte insediamento scolastico. E l’esperienza del personale docente permetterà di dare a bambini e bambine un’esperienza sempre più immersiva nei nuovi spazi”.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply