Il Comune di Cesenatico nei giorni scorsi ha ricevuto un finanziamento regionale da € 40.000 al fine di redigere uno studio di fattibilità per l’attivazione dei cosiddetti Hub Urbani e Hub di Prossimità.
L’amministrazione comunale ha individuato tre zone: la zona del centro storico sull’asta di Levante del Porto canale, la zona del centro storico sull’asta di Ponente del Porto Canale come hub urbani, la zona del viale Carducci invece come Hub di prossimità.
Il percorso – partito in sinergia con Confesercenti e Confcommercio – ha come obiettivo quello di redigere uno studio per rilanciare attività commerciali e pubblici esercizi, in modo da aumentarne l’attrattività, fino all’ottenimento della certificazione degli Hub da parte della Regione.
Il bando regionale ha l’obiettivo di individuare strumenti per la qualificazione e innovazione delle imprese e delle azioni di marketing delle aree commerciali, agendo anche sulla governance, aumentandone l’efficienza, la continuità̀, l’attrattività. L’obiettivo è quello di fare leva sulla capacità delle imprese di fare rete e di evolversi in attività multi servizi, anche attraverso processi di innovazione e ibridazione, collegandosi ad altri ambiti di intervento (rigenerazione e valorizzazione urbana, offerta culturale, attrazione turistica, valorizzazione dei prodotti tipici, green economy).
Le prime attività dell’Amministrazione riguarderanno un’accurata analisi del contesto socio economico delle aree e del tessuto imprenditoriale, con un approfondimento sulla rete commerciale e di servizi presente nel perimetro individuato, con il coinvolgimento dei vari stakeholders;
Per ogni Hub saranno analizzate le criticità e proposte strategie di valorizzazione di breve, medio e lungo termine, con orizzonte triennale. Sarà definito un modello di governance integrata ed unitaria in stretto coordinamento tra amministrazione comunale, associazioni di categoria e altri partner locali.
Tutte le nuove aree, che saranno iscritte nell’elenco regionale, potranno concorrere all’assegnazione dei 14 milioni di euro in arrivo grazie a un bando della Regione in uscita entro la fine dell’anno. Risorse destinate ai Comuni, per la riqualificazione delle aree e l’accessibilità degli hub riconosciuti, lo sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese insediate o da insediarsi nell’area, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e femminile e per attività ed iniziative di promozione delle attività, in stretta relazione con le strategie delle città e dei territori.

Gli Hub Urbani sono come aree poste al centro delle città e dei comuni caratterizzate da una pluralità di funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi svolgono un ruolo centrale per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e garantire una integrazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio; gli hub di prossimità si riferiscono ad aree più decentrate, vicine ai luoghi di abitazione e di lavoro per rispondere alle esigenze quotidiane delle persone, con potenzialità di sviluppo e crescita, anche in termini di attrattività.
«Abbiamo portato avanti questo percorso con le associazioni di categoria e con questo primo finanziamento regionale possiamo far partire un importante studio di fattibilità. Le aree individuate sono tre e siamo pronti a ragione su proposte che possano valorizzare Cesenatico dal punto di vista delle attività commerciali e dei pubblici esercizi, con tutto quello che il comparto pubblico può fare. Questa prima fase è propedeutica per partecipare all’importante bando regionale previsto entro fine anno», le parole della vicesindaco Lorena Fantozzi.