Un trend positivo che conferma la generosità di Cesenatico. La sezione Avis di Cesenatico infatti registra al 31 luglio 2025 un aumento sia nel numero di donazioni che di nuovi donatori attivi. Le donazioni di sangue hanno raggiunto quota 830, superando le 802 dello stesso periodo del 2024, mentre le donazioni di plasma salgono a 415, rispetto alle 373 dello scorso anno. Stabili, invece, le donazioni di plasma piastrinoaferesi, ferme a 6, come nel 2024.
Un risultato particolarmente significativo se si considera che, da maggio, è in vigore il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2025, che prevede misure di monitoraggio intensificate durante il periodo estivo (dal 1° maggio al 31 ottobre) per individuare tempestivamente eventuali casi di Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile. Tuttavia, come conferma Avis Cesenatico, l’attività di donazione non ha subito rallentamenti: tutti i donatori sono regolarmente controllati e, ad oggi, la situazione in città è sotto controllo.

La sezione di Cesenatico può contare su 1172 donatori attivi, con 69 nuovi ingressi dall’inizio dell’anno, un dato che testimonia non solo la vitalità dell’associazione, ma anche la crescente sensibilità delle persone verso la donazione del sangue e dei suoi derivati.
Diventare donatori è semplice: basta avere 18 anni e uno stato di salute buono. Il primo passo è contattare la segreteria Avis di Cesenatico al numero 0547 674832 per una breve chiacchierata informativa, dopodiché si potrà fissare un appuntamento muniti di tessera sanitaria.