Archiviata con soddisfazione la campagna commerciale 2024/25 della Patata di Bologna DOP, che ha fatto segnare un significativo +59% nelle tonnellate vendute, il Consorzio di Tutela guarda ora con fiducia alla nuova stagione 2025/26 appena avviata. A rafforzare l’ottimismo, anche l’incremento del 5% nelle superfici coltivate, che salgono a 385 ettari: un dato che conferma la crescente fiducia della filiera e dei produttori nella Primura, coltivata nel cuore agricolo della provincia di Bologna.

A determinare questo trend positivo della campagna appena conclusa, ha contribuito una qualità del prodotto particolarmente buona, che ha permesso di superare le difficoltà delle passate annate. Tuttavia la prossima stagione non è stata priva di alcune criticità: le abbondanti piogge primaverili hanno ritardato alcune semine, mentre le alte temperature estive hanno condizionato la fase vegetativa. Tuttavia, la raccolta, in fase di completamento, si prospetta soddisfacente, anche se i dati definitivi sulle rese saranno disponibili solo alla fine del mese di agosto.

patata bologna dop
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

A Cesenatico a Tramonto DiVino l’Emilia incontra la Romagna.

La Patata di Bologna DOP sarà tra i protagonisti della tappa di Tramonto DiVino in programma venerdì 8 agosto a Cesenatico, in piazza Spose dei Marinai. Nell’ambito dell’evento, che quest’anno celebra i vent’anni del tour enogastronomico, il prodotto verrà proposto in una ricetta gourmet capace di raccontare il legame tra due anime della regione: “L’Emilia incontra la Romagna: gateau di patata di Bologna DOP, squacquerone e scalogno di Romagna, balsamico e pancetta piacentina croccante”.

La partecipazione del Consorzio rientra nel piano promozionale biennale finanziato dalla Legge Regionale n. 16/95 dell’Emilia-Romagna, che sostiene la presenza nei principali eventi del territorio per valorizzare i prodotti di qualità certificata. A Cesenatico sarà presente anche un corner informativo per raccontare le peculiarità della DOP e le sue caratteristiche organolettiche a un pubblico di enoturisti e winelover sempre più attento alla provenienza e alla genuinità dei prodotti.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply