In vista della settimana di Ferragosto, si sono ripetuti i controlli da parte degli agenti della Polizia di Stato, inviati come rinforzo in riviera per la stagione estiva, per la prevenzione e repressione dei reati in genere su tutto il territorio di competenza.
E’ stata posta particolare attenzione alla verifica delle persone facenti parte delle carovane che si accampano nei parcheggi a ridosso della città con la loro identificazione e, laddove non fosse autorizzata la loro presenza, gli stessi sono stati invitati ad andarsene. Medesimi controlli sono stati ripetuti anche nelle stazioni ferroviarie per la verifica dei passeggeri in arrivo.
E proprio in un caso, alle 6 del mattino di domenica 10 agosto, sono stati identificati due soggetti stranieri rei di essersi azzuffati a bordo del treno che li portava in zona, proveniente da Cervia. Dopo l’intervento della Volante, i due contendenti hanno asserito di non voler procedere con la querela uno nei confronti dell’altro.
Al termine delle verifiche uno dei due soggetti, un cittadino egiziano 19enne, richiedente asilo, è stato allontanato mentre il secondo, un cittadino tunisino 22enne, essendo sprovvisto di documenti atti all’identificazione, è stato accompagnato negli Uffici del Presidio di Polizia, per procedere agli accertamenti del caso.
Alla fine il cittadino tunisino è risultato irregolare sul territorio nazionale e, pertanto, si è proceduto nei suoi confronti con denuncia all’autorità giudiziaria con valutazione della sua posizione in Italia.

In totale sono state 313 le persone identificate nei 24 posti di controllo istituiti dalle volanti del Presidio di Polizia di Cesenatico sulle strade interne e di accesso alla Riviera e tra questi sono stati identificati oltre 50 stranieri.
111 sono state le autovetture sottoposte a verifica nei posti di controllo, ma anche nei circa 20 interventi effettuati dalle Volanti e solo in qualche caso si è proceduto a elevare contravvenzioni per violazioni delle norme previste dal Codice della Strada, come ad esempio nel caso di un 45enne residente a Cesena che si era dimenticato di sottoporre la sua autovettura a revisione
Nel corso di un servizio specifico per la prevenzione e repressione dei reati legati alla detenzione ed allo spaccio di sostanza stupefacente, effettuato a ridosso di una delle piazze centrali di Cesenatico, gli agenti in borghese hanno recuperato un sasso di hashish di circa 50 grammi, abbandonato verosimilmente da qualcuno che, intimorito alla vista degli agenti in divisa, ha pensato bene di disfarsene per non incorrere in guai con la giustizia.
Controlli nelle strutture ricettive.
Nel corso della settimana, il Presidio di Polizia di Cesenatico e la Polizia Locale di Cesenatico, hanno predisposto servizi per il controllo alle strutture ricettive presenti sul territorio, per la verifica della corretta registrazione dei clienti e per verificare la presenza di soggetti con pregiudizi di polizia.
Sono state controllate soprattutto strutture presenti nella zona di Levante e di Ponente di Cesenatico, con l’identificazione di numerosissime persone e la verifica della correttezza delle dichiarazioni alla Questura di Forlì – Cesena, di cui sono in corso le necessarie verifiche.
Inoltre, al fine di accertare la posizione di una registrazione, gli agenti hanno bussato alla porta di una donna, alloggiata da tempo all’interno di un hotel della zona centrale di Cesenatico. Sull’uscio si è presentata una ragazza, una cittadina romena di quasi 30 anni, che non si aspettava l’arrivo della Polizia e non ha potuto, pertanto, far sparire la marijuana che si trovava sul tavolo della stanza avvolta in un cellophane e che la donna, a richiesta, ha consegnato agli agenti.
Trattandosi di sostanza stupefacente detenuta per uso personale, la droga è stata sequestrata amministrativamente, con segnalazione della ragazza al Prefetto per i provvedimenti di competenza.
Sempre in collaborazione, gli agenti delle due istituzioni hanno effettuato numerosi controlli nella stazione ferroviaria di Cesenatico e Gatteo Mare dove sono stati identificati numerosissimi giovani in arrivo in Riviera per trascorrere il Ferragosto, facendo così sentire la presenza delle forze dell’ordine. Non sono emerse problematiche nel corso del servizio.
Assistenza ai turisti.
Numerosi sono stati anche gli interventi per l’assistenza ai turisti colti da malori o vittime di cadute accidentali; è il caso di una signora anziana che è stata assistita dagli agenti della Volante fino all’arrivo dell’ambulanza, ma anche di un uomo, un 65enne residente a Cesenatico, verosimilmente addormentatosi alla guida della propria autovettura, finito contro una fioriera in via Saffi, con l’intervento per i rilievi del caso eseguito dalla pattuglia dell’infortunistica della Polizia Locale di Cesenatico.