Aumentano i casi delle truffe al telefono o via sms in quel di Cesenatico. A segnalarlo è il primo cittadino che dà voce alle segnalazioni raccolte dai carabinieri. Lo schema è il solito persone spesso anziane, vengono contattate via sms o al telefono chiedendo soldi per ritirare pacchi o per far fronte a parenti in difficoltà.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Si tratta di truffe, anche quando viene fornito un numero di telefono spacciato per quello della caserma dei carabinieri. Infatti dall’altro capo vi è un complice che regge il gioco della truffa per ripulire quante più vittime possibile di quanto più possibile.

Questi tentativi fanno leva sul panico e sull’apprensione delle vittime, quindi potrebbero non interessare solo i più anziani. Spesso infatti si usa come scusa il ritiro di un pazzo Nexive o la comunicazione di una banca.

Si raccomanda quindi di stare allerta e di recarsi presso i carabinieri,  il posto di polizia o della polizia locale per denunciare l’accaduto.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply