Una medaglia di bronzo conquistata tra onde e vento di Formia: è questo il risultato più brillante ottenuto dal Sailing Team Cesenatico ai recenti Campionati Italiani Giovanili in doppio FIV, la manifestazione che ha riunito il meglio della vela giovanile italiana con centinaia di equipaggi provenienti da tutta la Penisola.
Nella classe Hobie Dragoon, le giovanissime Ginevra Guiducci e Mariafrancesca Ariano hanno firmato un’autentica impresa, salendo sul podio nazionale con il 3° posto assoluto dopo una serie di regate condotte con grinta e maturità. Sempre nel Dragoon, da segnalare anche la bella prestazione di Ludovica Ricciardi e Asia Asfalti, che hanno chiuso al 5° posto, confermando la solidità di un gruppo in costante crescita.

A guidare la squadra dei catamarani c’erano Linnea Valeri e Luca Ragazzini, che hanno seguito da vicino i ragazzi sia negli Hobie Dragoon che negli Hobie Cat 16 spi, la classe più tecnica e impegnativa del catamarano giovanile. Qui l’equipaggio composto da Vittoria Sebastiani e Simone Della Chiesa ha ottenuto un 6° posto assoluto, dimostrando carattere e capacità di competere ai massimi livelli nonostante l’agguerrita concorrenza e le condizioni meteo spesso difficili.

Sul fronte della classe 420, la più numerosa del campionato con ben 90 equipaggi in acqua, gli atleti allenati da Gianluca Marzocchi hanno potuto misurarsi con un livello tecnico molto alto e con partenze affollatissime. L’equipaggio Alessandro Barravecchia – Edoardo Titolo si è distinto con un ottimo 21° posto assoluto, mentre Olivia Spirito – Maria Luciani e Linda Raspadori – Giorgia Saragoni hanno saputo difendersi a metà classifica, dimostrando progressi e determinazione. Più arretrate ma comunque tenaci le giovani Francesca Lavezzi – Rebecca Spadazzi, che hanno concluso in 67ª posizione, portando a termine tutte le prove e accumulando preziosa esperienza per il futuro.
Le condizioni a Formia hanno reso il campionato ancora più avvincente: giornate di vento teso alternate a cali improvvisi, onda lunga e correnti mutevoli. Ogni regata è stata un banco di prova sia sul piano tecnico che mentale, e i ragazzi del Sailing Team hanno dimostrato compattezza, spirito di sacrificio e voglia di lottare fino all’ultimo bordo.
Al di là delle classifiche, il bilancio della spedizione è molto positivo. I tecnici hanno sottolineato la crescita di tutti gli equipaggi e l’importanza di vivere esperienze di questo livello, che arricchiscono i ragazzi dal punto di vista sportivo ma anche umano, insegnando loro valori come il lavoro di squadra, la resilienza e il rispetto dell’avversario.
Il risultato di Formia è anche la conferma della bontà del progetto Sailing Team Cesenatico, nato quest’anno dalla collaborazione tra Circolo Vela Cesenatico e Circolo Nautico Cesenatico. Una sinergia che non si limita alla gestione delle squadre agonistiche, ma che ha già dato vita a una Scuola Vela condivisa, capace di avvicinare ogni estate decine di bambini e ragazzi al mare e allo sport.
Un lavoro comune che rappresenta un valore per tutta la comunità di Cesenatico: lo sport diventa occasione di crescita, di inclusione e di promozione del territorio, rafforzando l’identità marinara della città.
Per suggellare i risultati e celebrare la collaborazione, i due Circoli hanno organizzato una cena congiunta sabato 6 settembre presso il Circolo Nautico, aperta a tutti i soci. Un momento conviviale che sarà l’occasione per festeggiare i successi di Formia, ma soprattutto per rafforzare quel legame di squadra che è alla base del progetto Sailing Team Cesenatico.