Il mese di settembre è il mese degli inizi e per famiglie, bambine e bambini di Cesenatico sta per cominciare un nuovo anno educativo e scolastico, un momento di grande emozione e significato. Tra asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole medie e istituti superiori sono 3343 tra bambini, bambine, ragazzi e ragazze che intraprenderanno un nuovo cammino oppure proseguiranno nel loro percorso.
Il Comune di Cesenatico ha confermato per l’anno scolastico 2025/2026 la gratuità del trasporto scolastico per i residenti e saranno 577 le famiglie che potranno usufruire di questo servizio senza costi.

Per quanto riguarda i servizi 0-3 di asilo nidi gli iscritti totali sono 156: 42 al Piccolo Mare, 42 all’Arcobaleno, 7 allo Scarabocchio, 20 al Girasole, 18 alla Fabbri e 27 alla Schuster.
Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia paritarie il totale degli iscritti arriva a 125 con 46 alla Fabbri e 79 alla Schuster mentre le scuole dell’infanzia statali hanno raggiunto le 390 iscrizioni.
Arrivando alle scuole primarie invece gli iscritti sono 976: la scuola “Don Teofrasto Pasini” di Sala conta 119 iscritti, l’Ada Negri 176, la “Leonardo da Vinci” di via Caboto arriva a 177, il Polo Scolastico di Villamarina a 270, la Ricci Ortali di Villalta a 104, e la nuova scuola “2 agosto 1849” di via Torino a 130.
Per quanto riguarda le scuole medie il totale è di 671. A livello invece di istituti superiori, a Cesenatico sono 613 gli iscritti al Liceo Scientifico e 412 gli iscritti all’Istituto Commerciale.
“Il numero degli iscritti ai servizi educativi e scolastici ci dà l’idea dell’importanza di tutto il settore scolastico all’interno della città, oltre tremila tra bambine, bambini, ragazze e ragazzi che avranno un anno pieno di impegno, condivisione e momenti educativi da trascorrere insieme. Le ore passate a scuola sono fondamentali nel percorso di crescita e insieme alle famiglie faremo la nostra parte per accompagnare il percorso di ognuno”, spiega l’assessore Emanuela Pedulli.