Skip to main content

a cura dello Studio Associato Faggiotto Samorè

Con il Decreto Coesione (DL n. 60/2024) il Governo ha stanziato 800 milioni di euro per sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali e professionali, differenziando le misure tra Centro-Nord e Mezzogiorno.

Il recente DM 11 luglio 2025, pubblicato in G.U. il 21 agosto 2025, ha definito le regole operative e la ripartizione delle risorse:

  • 219,6 milioni destinati alle iniziative nel Centro-Nord;
  • 356,4 milioni per il Mezzogiorno (“Resto al Sud 2.0”);
  • 49 milioni per oneri di gestione;
  • 75 milioni per servizi di tutoring;
  • 100 milioni per attività di formazione.

Chi può beneficiarne

Giovani under 35 che siano:

  • disoccupati, inattivi o inoccupati (anche in condizioni di marginalità o vulnerabilità);
  • destinatari delle misure del programma GOL.
    I requisiti vanno autocertificati tramite DSAN.
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Quali iniziative sono ammissibili

  • Attività di lavoro autonomo con apertura di partita IVA;
  • Impresa individuale o in forma societaria (snc, sas, srl, cooperative, STP);
  • Attività inattive avviate nel mese precedente la domanda.
    È ammessa la presenza di soci non beneficiari, purché controllo e gestione restino in capo ai soggetti under 35 per almeno 3 anni.

Agevolazioni per il Centro-Nord

  1. Voucher di avvio (100% della spesa):
    • fino a 30.000 €;
    • fino a 40.000 € per spese innovative, tecnologiche o green.
  2. Contributo a fondo perduto:
    • fino al 65% per spese ≤ 120.000 €;
    • fino al 60% per spese ≤ 200.000 €.

Spese ammissibili: macchinari, attrezzature, software e servizi digitali, immobilizzazioni immateriali, branding, consulenze tecnico-specialistiche, opere edilizie (entro il 50% del progetto).
Spese escluse: acquisto terreni e immobili, consulenze fiscali/legali, costi di gestione (utenze, affitti, personale).

lavoro stagionale, lavoratori giovani, lavoro extracomunitari

Durata e rendicontazione

  • Voucher: spese da sostenere entro 9 mesi (max 12 con proroga).
  • Fondo perduto: entro 16 mesi (max 20 con proroga).

Tutoring obbligatorio

Ogni iniziativa beneficia di 5.000 € di servizi:

  • 4.000 € di supporto tecnico Invitalia;
  • 1.000 € di supporto gestionale ENM.

Revoca contributi

Prevista in caso di: perdita dei requisiti, mancata realizzazione o rendicontazione delle spese, cessione o cessazione dell’attività entro 3 anni.

Domande e procedura

  • Presentazione esclusivamente online tramite Invitalia con SPID/CIE/CNS.
  • Procedura valutativa a sportello: le domande sono esaminate in ordine cronologico.
  • Invitalia adotta il provvedimento entro 90 giorni. È possibile richiedere un anticipo dopo 3 mesi dalla concessione.

Da sapere

Si è in attesa del decreto di apertura termini, che fornirà le istruzioni definitive per l’invio delle domande.

Studio Faggiotto Samorè

Viale Raffaello Sanzio, 42  Valverde

Tel. 0547 86414 – info@studiofaggiottosamore.it

 www.studiofaggiottosamore.it

Leave a Reply