A Cesenatico, domenica 7 settembre, è stata fotografata la Luna del Sangue alle ore 22.57, due minuti dopo il termine dell’ultima fase di penombra dell’eclissi totale di Luna.
La Luna del Sangue è stata fotografata da Lia Briganti, fotografa ed astrofotografa dalla terrazza della sua abitazione nel centro storico di Cesenatico.
L’eclissi totale di Luna è iniziata alle ore 17.28,4 e ha raggiunto il massimo alle ore 20.12.52.

Durante l’eclissi totale, la Terra posizionata tra la Luna e il Sole, proietta il suo cono d’ombra sul nostro satellite; la luce solare, filtrando dall’atmosfera terrestre, si diffondere sulla luna donando la caratteristica colorazione rosso-arancio. Da questo fenomeno nasce il nome Luna del Sangue.
A Cesenatico, a causa delle nuvole, è stato possibile osservare e fotografare l’eclissi totale solo nelle sue fasi finali dalle 21.56 in fase parziale e nell’ultima fase di penombra, terminata alle ore 22.55.
Nella fotografia di Lia Briganti della superficie lunare è visibile sulla destra il Mare Crisium; sempre sulla destra sono visibili il Mare Serenitatis, il Mare Tranquillitatis, il Mare Foecunditatis e il Mare Nectaris. Sulla sinistra sono visibili l’Oceano Procellarum, con il Cratere Copernicus al centro e il Cratere Grimaldi sul lato sinistro, il Mare Nubium e il Mare Humorum in basso. In alto a sinistra è invece visibile il Mare Frigoris e il Cratere Aristarcus.
Il prossimo plenilunio sarà il 7 ottobre seguito dalla Superluna del 5 novembre.