Skip to main content

È partita questa mattina la delegazione di Cesenatico diretta a Schwarzenbek per partecipare all’assemblea plenaria del gemellaggio.

Il sindaco Gozzoli ha salutato tutti i componenti, compresi i 14 studenti del Liceo Scientifico guidati dalla professoressa Silvagni. Il primo cittadino raggiungerà la Germania nel pomeriggio di domani per unirsi alla plenaria che durerà fino a domenica 14 settembre.

Dopo la plenaria, ospitata da Cesenatico nell’estate 2023, tornano a riunirsi per il gemellaggio le delegazioni di Sierre (Svizzera), Zelzate (Belgio), Aubenas (Francia) e Schwarzenbek (Germania) che si incontreranno dall’11 al 15 settembre. La sede sarà la cittadina di Schwarzenbek in Germania e insieme alla delegazione comunale guidata dal sindaco Matteo Gozzoli partiranno 14 studenti. Provengono dal Liceo Scientifico Ferrari di Cesenatico e saranno accompagnati dalla professoressa di filosofia Paola Silvagni. Nella serata di sabato 14 settembre è prevista una grande serata aperta a tutta la cittadinanza per celebrare la ricorrenza dei 70 anni di gemellaggio iniziato nel 1955 con l’entrata di Cesenatico, avvenuta in seguito nel 1959.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
gemellaggio

Il gemellaggio

L’idea del gemellaggio nasce nell’immediato dopoguerra fra Stati che fino a poco tempo prima erano divisi e contrapposti, con l’obiettivo principale di fare leva sulla coscienza di una comune appartenenza e di stimolare amicizia, cooperazione e reciproco riconoscimento europeo. 

Il 28 gennaio 1951 a Ginevra un gruppo di circa cinquanta sindaci provenienti da 8 Stati europei fondò il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa che fin da subito vide nella promozione del “patto di gemellaggio” una delle proprie priorità. La prima assemblea plenaria del “patto di gemellaggio” fra quattro Comuni si tenne a Schwarzenbek nell’agosto del 1955, per volontà del Sindaco Borgomastro Hans Koch. Nel 1958, durante l’incontro a Sierre, si discusse invece sull’ammissione di altre due città, Cesenatico e Delfzijl, che avevano inviato a Sierre degli osservatori delegati. Nell’atto che deliberò l’adesione al patto di gemellaggio della Giunta comunale del 21 agosto 1958, presieduta dall’allora Sindaco Agostino Spadarelli,  fra le motivazioni si legge che “l’iniziativa, oltre che legare con vincoli di fraterna solidarietà città e paesi dell’Europa occidentale, varrà a creare fra loro correnti di simpatia e di reciproco collegamento oltremodo proficui alla conoscenza dei popoli ed allo sviluppo del turismo internazionale”. La formale adesione di Cesenatico al “patto di gemellaggio” avviene nel 1959, mentre nel 1960 entrerà la città olandese di Delfzijl, che ne è però uscita nel 2009. Nel 1974 Cesenatico ricevette il Premio Europa per l’impegno in cui si era contraddistinta nelle attività europeiste.

Leave a Reply