Situata nel cuore della Riviera Romagnola, Cesenatico è una delle località balneari più affascinanti d’Italia. Conosciuta per le sue spiagge dorate, la vivace vita estiva e la calorosa accoglienza romagnola, è una meta che riesce a coniugare relax, divertimento e cultura.
Il Porto Canale leonardesco
Il simbolo indiscusso della città è il Porto Canale, progettato nel XVI secolo da Leonardo da Vinci. Questo canale attraversa il centro cittadino e ospita ancora oggi il Museo della Marineria, unico in Italia a cielo aperto: lungo le banchine si ammirano le antiche imbarcazioni con vele colorate, testimoni della tradizione marinara romagnola.
Le spiagge e il turismo
Cesenatico è celebre per i suoi sette chilometri di spiaggia attrezzata, ideale sia per le famiglie con bambini sia per i giovani. Gli stabilimenti balneari offrono servizi moderni, sport acquatici e animazione, senza dimenticare i tratti di spiaggia libera per chi preferisce la semplicità. La città vanta anche una lunga tradizione nell’ospitalità alberghiera, con strutture per tutte le esigenze.
Cultura e tradizione
Oltre al mare, Cesenatico custodisce un ricco patrimonio culturale. Tra gli edifici storici spiccano la Piazza delle Conserve, con le antiche ghiacciaie del Seicento, e la Chiesa di San Giacomo Apostolo. Durante l’anno la città ospita eventi molto sentiti, come il Presepe della Marineria, un presepe galleggiante sulle barche storiche del porto, suggestivo e unico al mondo.
Gastronomia romagnola
Non si può parlare di Cesenatico senza citare la sua cucina. Dalle specialità di mare come l’“azzurro dell’Adriatico” (sarde, alici e sgombri cucinati alla griglia o marinati), fino alle tradizionali piadine romagnole, il cibo diventa parte integrante dell’esperienza di viaggio.
Sport e natura
Gli amanti dello sport trovano a Cesenatico un vero paradiso: ciclismo, vela, beach volley e camminate sul lungomare. La città è legata a Marco Pantani, il “Pirata” del ciclismo, a cui è dedicato lo Spazio Pantani, museo che racconta la carriera del campione. Inoltre, i dintorni offrono spunti naturalistici, come le saline di Cervia e la Valle del Rubicone.