Skip to main content

La regata zonale ILCA

Domenica 21 settembre si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica del Circolo Vela Cesenatico con la regata zonale ILCA, aperta alle classi olimpiche ILCA 4, 6 e 7.
Una giornata splendida ha accolto i numerosi velisti provenienti da tutta la XI Zona FIV: il vento termico di scirocco, regolare e in crescita fino a 10 nodi, ha permesso di disputare tutte e tre le prove in programma, regalando agli atleti e al pubblico una bellissima giornata di vela.

Grande il lavoro del Comitato di Regata, che ha gestito al meglio le partenze e i cambi di percorso, consentendo di chiudere la manifestazione nel pieno rispetto del programma.

Nella classe ILCA 4, la lotta per la vittoria è stata serratissima e ha visto primeggiare Alessandro Riccetti del Circolo Velico Ravennate, che con grande costanza ha chiuso le tre prove con due secondi posti e un primo. Il compagno di circolo Elia Uffreduzzi ha provato fino all’ultima prova a soffiargli il primato, conquistando anche una vittoria parziale, ma si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio. Terzo posto per Federico Poli, autore di una regata molto regolare. Ottimo quarto posto per Marco Baroni del Circolo Vela Cesenatico, che ha chiuso la giornata con un brillante terzo nella prova finale, portando un risultato di prestigio per i colori di casa.

Nella classe ILCA 6, vittoria per Luca Moschini (Centro Velico Punta Marina), che ha dimostrato grande solidità nelle tre prove, precedendo Lorenzo Savelli (Circolo Velico Ravennate) e Leonardo Melandri (Centro Velico Punta Marina), giunti rispettivamente secondo e terzo dopo un serrato confronto che ha tenuto tutti col fiato sospeso fino all’ultima poppa.

Nella classe regina ILCA 7 è stata una sfida tutta interna al Centro Velico Punta Marina, con Raffaele Montanari che si è imposto su Lorenzo Pieri grazie a due vittorie parziali che hanno compensato la squalifica per partenza anticipata nella seconda prova.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Premiazioni e ospiti

Al termine delle regate, nella cornice del Circolo Vela Cesenatico, si è svolta la cerimonia di premiazione condotta dal Presidente del Circolo Vela Cesenatico Gian Marco Venturi, alla presenza della Comandante della Capitaneria di Porto di Cesenatico, Tenente di Vascello Emanuela Colì, che ha portato il saluto dell’Autorità Marittima, sottolineando l’importanza di questi eventi per la sicurezza e la cultura del mare.

circolo velico

Tra soddisfazioni e futuro

La regata di domenica ha idealmente chiuso un mese molto intenso per il Circolo Vela Cesenatico. A inizio settembre, la squadra degli allievi ha partecipato al prestigioso Trofeo Panzavolta, organizzato dal Circolo Velico Ravennate. Questa manifestazione rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per le scuole vela dell’Emilia-Romagna, poiché riunisce i migliori allievi e permette di confrontare il lavoro di formazione svolto dai vari circoli.
Il terzo posto conquistato dal Circolo Vela Cesenatico nella classifica a squadre è un risultato di grande rilievo, frutto di un percorso di crescita costante e di un progetto formativo che, anno dopo anno, sta portando alla nascita di una squadra agonistica solida e motivata. I ragazzi sono stati guidati in acqua e a terra dall’allenatrice Sophia Sapignoli, che li ha supportati durante tutta la manifestazione. Questo piazzamento è un forte segnale della qualità dell’attività didattica svolta dal Circolo e costituisce un’ulteriore spinta per inserire nuove giovani promesse nella squadra agonistica Optimist del Sailing Team Cesenatico, investendo nel futuro della vela locale.

Sempre nel mese di settembre, il Circolo ha accolto oltre 100 studenti dell’Istituto Tecnico Garibaldi Da Vinci di Cesena, che hanno partecipato a cinque intense giornate di avvicinamento alla vela. Gli studenti hanno potuto non solo sperimentare la conduzione di derive in mare, ma anche conoscere da vicino le regole di sicurezza, le basi della meteorologia e le dinamiche di squadra che caratterizzano la vita del circolo. Un’esperienza che ha entusiasmato ragazzi e insegnanti e che conferma il valore educativo e formativo delle attività proposte dal Circolo Vela Cesenatico.

L’ultimo appuntamento della stagione sarà sabato 27 settembre, quando il Sailing Team Cesenatico – frutto della collaborazione tra il Circolo Vela e il Circolo Nautico Cesenatico – parteciperà alla Festa dello Sport del Comune di Cesenatico. In Piazza Ciceruacchio sarà allestito uno stand informativo per far conoscere le attività della scuola vela e della squadra agonistica, con l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani al mare e alla vela.

La chiusura della stagione rappresenta anche l’occasione per ribadire l’importanza del Circolo Vela Cesenatico come punto di riferimento sportivo, educativo e sociale per il territorio: un luogo che, attraverso le proprie iniziative, promuove la cultura marinara, il rispetto per l’ambiente e la crescita dei giovani, contribuendo a rafforzare il legame tra la città e il suo mare.

circolo velico

Leave a Reply