Nel bilancio di previsione 2026, il Comune di Cesenatico introdurrà una novità importante sul fronte fiscale: l’addizionale IRPEF non sarà più applicata con l’aliquota unica dello 0,7%, ma verrà modulata in base al reddito.
La decisione nasce da un’esigenza di equità sociale, richiesta anche dalle organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di rendere più giusta la tassazione locale:
-
i redditi più bassi pagheranno meno,
-
i redditi più alti pagheranno di più.

Gli uffici comunali stanno valutando se adottare i tre scaglioni di reddito già previsti dalla normativa nazionale oppure se introdurre un meccanismo diverso, sempre rispettando il principio di proporzionalità.
Un aspetto rilevante è che, nonostante la modifica del sistema di calcolo, l’introito complessivo per il Comune di Cesenatico non cambierà: l’obiettivo è redistribuire meglio il carico fiscale senza aumentare le entrate.
Il percorso amministrativo prevede che il bilancio di previsione venga approvato in Giunta entro il 15 novembre 2025, per poi passare in Consiglio comunale e ricevere il via libera definitivo entro dicembre 2025.