Le barche storiche di Cesenatico conquistano la Loira
Le due imbarcazioni storiche del Museo della Marineria di Cesenatico, il Mattia II e la battana Vanessa, hanno riscosso un grande successo al festival della navigazione fluviale sulla Loira in Francia. L’evento ha attirato non solo il pubblico, ma anche importanti autorità, tra cui il sindaco d’Orléans, Serge Grouard, che ha scelto di salire a bordo del Mattia II, un’imbarcazione particolarmente rara.

La Vela dell’Albero della Vita e il riconoscimento internazionale
Il Mattia II, un “topo” veneziano costruito a Murano nel 1961, si distingue per la sua albero di trinchetto a prua. La sua vela, impossibile da non riconoscere, raffigura l’Albero della Vita e presenta una “M” alla base della radice, un design che ha catturato l’attenzione di pubblico ed esperti. Di proprietà della famiglia Piscaglia da quattro anni, questa barca lunga 7 metri è stata uno dei pochi vascelli su cui il sindaco Grouard è salito.

Nella foto sopra una delle fasi di uscita dal cantiere di restauro della battana.
La battana Vanessa: dalla Romagna al piccolo schermo
A rappresentare l’eccellenza della Marineria di Cesenatico c’era anche la battana Vanessa, un’imbarcazione nota al pubblico per aver partecipato a diverse “pellicole”, tra cui una produzione Disney. Costruita a Cervia nella primavera del 1962, la Vanessa è stata varata da Salvino Zambon nel vecchio squero di Cervia. L’imbarcazione monta un’originalissima vela al terzo, ideata e realizzata all’interno del Museo della Marineria da Fabio e Lino, che raffigura il tradizionale galletto romagnolo, esposto per la prima volta proprio durante il festival.
Grazie ai laboratori curati da Daniela, le barche di Cesenatico sono state protagoniste di un evento che ha consolidato la fama e la tradizione marinara della Romagna a livello internazionale.