Skip to main content

Cesenatico, la star del cinema: i film e le serie TV girati nella città del Canale

Cesenatico, gioiello della Riviera Romagnola, non è solo una meta turistica rinomata, ma anche un set cinematografico naturale sempre più amato da registi e produzioni. Il suo suggestivo porto canale leonardesco, le spiagge e l’atmosfera unica la rendono la location ideale per raccontare storie di ogni genere, dalle commedie estive ai thriller d’azione. Se pensi di aver già visto questi paesaggi, probabilmente è perché sono apparsi sul piccolo o grande schermo.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Grandi e piccoli schermi: le produzioni più famose

Summertime: l’estate di Netflix
La serie TV che ha consacrato Cesenatico come set principale è senza dubbio Summertime. Questa produzione Netflix, ispirata a Tre metri sopra il cielo, ha trasformato la città nella sua protagonista. Le riprese hanno coinvolto luoghi iconici come il Grand Hotel di Piazza Costa, il lungomare e il Bagno Paradiso, attirando l’attenzione di un vasto pubblico internazionale e portando la magia della Riviera in milioni di case.

Un successo così eclatante che per almeno due estati ci furono delegazioni di amici in visita ai luoghi iconici della serie.

bad guy

L’ispettore Coliandro e The Bad Guy: Cesenatico nel genere crime

Cesenatico non è solo un set per storie d’amore estive. Anche il genere crime ha trovato qui la sua cornice perfetta. Un intero episodio della settima stagione de L’ispettore Coliandro, l’amato poliziotto di culto della Rai, è stato girato tra Piazza Pisacane, il Porto Canale e il Grand Hotel. Scena epica la parte con Iva Zanicchi in motonave e l’inseguimento di Coliandro al Bagno Milano.

A sorpresa, anche la serie Amazon Prime Video The Bad Guy ha utilizzato la città: per le riprese è stato scelto il parco acquatico Atlantica, trasformandolo nel bizzarro “Wowter World” di un clan mafioso. Cesenatico è stata il set pe ruan trama legata alla Sicilia, non ce ne vogliano le altre, ma è una delle migliori serie crime degli ultimi anni.

ricetta felicità

Cesenatico, una location versatile: tra commedie, drammi storici e altro

Oltre alle produzioni più recenti, Cesenatico vanta una lunga storia cinematografica che ne dimostra la versatilità.

Acapulco, prima spiaggia… a sinistra (1983): questa commedia con Gigi e Andrea è un classico film estivo, ambientato quasi interamente a Cesenatico, che ritrae con ironia l’atmosfera spensierata delle vacanze in Riviera.

Camicie rosse – Anita Garibaldi (1952): anche il cinema storico ha scelto Cesenatico. Alcune scene di questo film, che narra la storia di Giuseppe Garibaldi, sono state girate nel territorio, legando la città a un momento cruciale della storia italiana.

Il giovane favoloso (2014): il regista Mario Martone ha sorpreso tutti scegliendo il Museo della Marineria e il porto canale per alcune scene del suo acclamato film su Giacomo Leopardi.

La ricetta della felicità (2025) e La tentazione di esistere (2025): Le recenti riprese di queste produzioni dimostrano che Cesenatico continua a essere una location di primo piano per il cinema e la televisione.

E proprio la ricetta della felicità Con Lucia Mascino e Cristiana Capotondi è stata un vero successo del piccolo schermo come raccontato in questo servizio.

In conclusione, Cesenatico si conferma un vero e proprio set a cielo aperto, capace di attrarre produzioni diverse per genere e budget, e di offrire sempre la giusta scenografia per ogni storia.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply