Skip to main content

Cesenatico ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2025-2026, un riconoscimento importante che premia le realtà impegnate nella diffusione della cultura e nella promozione della lettura. Non tutti lo sanno, ma questo titolo sottolinea il ruolo centrale della città nella valorizzazione dei libri come strumenti di crescita personale e sociale.

A fine 2023, infatti, il Comune di Cesenatico ha siglato il Patto per la lettura, un accordo triennale che coinvolge l’amministrazione comunale e oltre 20 sottoscrittori, tra enti pubblici e privati, per lavorare insieme a iniziative culturali condivise. Tra i firmatari spicca anche Soccorso Letterario Cesenatico, un progetto che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’amore per la lettura in modo semplice, diretto e inclusivo.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
soccorso letterario

Nei giorni scorsi, proprio nell’ambito di questa iniziativa, sono stati confezionati alcuni libri speciali, siglati con il logo di Soccorso Letterario e con un incipit scelto dal testo. Ai nuovi sostenitori – i “follower” del progetto – verrà donato un libro-regalo: un modo concreto per far circolare le storie, stimolare la curiosità e aiutare ogni cesenaticense a trovare il libro giusto per sé.

L’augurio è che i libri da preparare diventino sempre di più, segno di una comunità viva e desiderosa di leggere. Per aderire e sostenere il progetto, è possibile lasciare un messaggio sulle pagine social di Soccorso Letterario: la consegna dei libri verrà concordata direttamente con i partecipanti.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply