Skip to main content

abato 11 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale di Cesenatico ospiterà la nuova produzione della compagnia teatrale Quinte Strappate, che porta in scena una rilettura ironica e sorprendente del celebre capolavoro di MolièreIl malato immaginario, con la regia di Marco Mancini.

Una commedia senza tempo, rivisitata con freschezza

Il protagonista, Argante, non è più un austero borghese del XVII secolo, ma una vecchia rockstar in pensione, ossessionata dalle malattie e convinta che il proprio corpo sia costantemente sull’orlo del collasso. Accanto a lui, la storica segretaria Tonietta, unica voce di razionalità in un vortice di fissazioni ipocondriache.

Tra cure improbabili, “medici alternativi” pronti ad approfittarsene e un matrimonio combinato che rischia di rovinare i sogni della giovane figlia di Argante, la commedia si trasforma in un’esilarante corsa verso l’assurdo.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Molière in chiave moderna

Le Quinte Strappate hanno fatto della riscrittura e della modernizzazione dei classici il loro marchio di fabbrica. Anche in questa nuova produzione, il testo di Molière diventa un terreno fertile per riflettere – tra risate e colpi di scena – sull’eterna fragilità umana e sulla nostra tendenza a rincorrere ossessioni e paure.
Come racconta il regista: “Il malato immaginario siamo tutti noi, ogni volta che decidiamo di spegnere il cervello per inseguire la follia!”

Informazioni e biglietti

 Dove: Teatro Comunale di Cesenatico
️ Quando: sabato 11 ottobre, ore 21
️ Biglietti: disponibili su www.quintestrappate.it
 Info: 353 4538453 – ✉️ quintestrappate@gmail.com

Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che unisce la tradizione del grande teatro alla freschezza della comicità contemporanea.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply