Riqualificazione Turistica in Emilia-Romagna: 11 Milioni di Euro per Strutture Ricettive
La Regione Emilia-Romagna lancia un piano strategico per rilanciare il settore turistico, mettendo a disposizione 11 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive. Questo stanziamento, unito a 20 milioni di euro già disponibili per garantire i prestiti, mira a generare investimenti per un totale di almeno 60 milioni di euro. L’iniziativa, promossa dal presidente Michele de Pascale e dagli assessori Vincenzo Colla e Roberta Frisoni, ha come obiettivo principale l’innovazione, l’inclusione e la sostenibilità, con l’intento di elevare la qualità dell’offerta turistica regionale.
Dettagli del Bando e Destinatari
Il bando è rivolto a diverse tipologie di imprese e attività ricettive:
Alberghi
Residenze turistico-alberghiere (RTA)
Condhotel
Campeggi
Villaggi turistici
Marina resort
Le domande potranno essere presentate a partire dall’8 gennaio 2026 tramite una procedura a sportello presso i Consorzi Fidi convenzionati, fino all’esaurimento delle risorse. L’iniziativa mira a sostenere il rinnovamento delle strutture esistenti e la creazione di nuove, con un focus su servizi più moderni, digitali, inclusivi e sostenibili.

Obiettivi e Vantaggi per le Imprese
L’obiettivo è fornire un credito agevolato che semplifichi l’accesso ai finanziamenti e offra condizioni vantaggiose per gli operatori del settore. Secondo la Regione, il turismo rappresenta quasi il 12% dell’economia emiliano-romagnola, e l’investimento è pensato per rendere il comparto ancora più competitivo e attrattivo.
Il piano rientra in una strategia più ampia che include anche l’aggiornamento del quadro normativo e il potenziamento delle connessioni aeree e ferroviarie, con l’obiettivo di affrontare le sfide globali e superare i limiti della stagionalità, attirando visitatori durante tutto l’anno.