Skip to main content

L’appuntamento:

Nella mattinata di venerdì 3 ottobre è in programma al Museo della Marineria di Cesenatico l’annuale presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Romagna Acque, uno strumento che viene redatto e pubblicato ormai da anni, e tratteggia il rapporto della Società con i propri stakeholder.

Oltre alla presentazione del bilancio, l’evento è un’occasione nella quale ogni anno l’azienda approfondisce argomenti legati non solo alle tematiche idropotabili ma, più in generale, a quelle di carattere ambientale, economico e sociale. Quest’anno lo farà, in particolare, anche grazie alla collaborazione con TEA (The European House) – Ambrosetti.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

La prima parte della mattinata:

Anche se in una dimensione meno drammatica rispetto a quanto accaduto nel 2023, nel corso del 2024 una parte della Romagna è stata gravemente colpita da eventi alluvionali. Come già accaduto nell’anno precedente, Romagna Acque è sempre stata in prima fila – con i propri operatori e le proprie strutture – per affrontare le emergenze e garantire la continuità di una fornitura idropotabile qualitativamente e quantitativamente adeguata alla necessità della popolazione.

Al tempo stesso, proprio a seguito di quanto accaduto nel 2023, lo scorso anno è stato caratterizzato anche da una serie di attività (progettuali, infrastrutturali, sociali, di ricerca) che hanno cercato di fare tesoro di quanto accaduto per costruire un futuro più sicuro, partendo dall’ormai inevitabile necessità di fare i conti con i comportamenti climatici.

Da questi temi prenderanno il via gli interventi della giornata, aperta dai saluti dell’assessore regionale Gessica Allegni e del nuovo presidente di Romagna Acque, Fabrizio Landi, insediatosi ai primi di luglio. Dopo l’introduzione di Diana D’Isanto di TEA, saranno proprio lo stesso Landi e il direttore generale di Romagna Acque, Gian Nicola Scarcella, a fare il punto sul Bilancio di Sostenibilità, sui risultati raggiunti e sulle prospettive strategiche della Società.

acqua

La seconda parte della mattinata:

La seconda parte della mattinata, intitolata “Il sistema paese per una gestione sostenibile dell’acqua”, sarà introdotta da un intervento del meteorologo Pierluigi Randi, presidente di AMPRO. Di seguito, due specifiche tavole rotonde, entrambe condotte dal giornalista Cheo Condina del Sole 24 Ore: la prima con Angiolo Martinelli, Direttore uso sostenibile delle risorse idriche del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e Annamaria Barrile, Direttrice Generale di Utilitalia; la seconda (anticipata da una relazione di Matteo Rimini di TEA), con Cristian Fabbri, Presidente del Gruppo HERA e Valeria Anfossi, Responsabile coordinamento marketing imprese di Banca Intesa Sanpaolo.

Chiuderà l’evento il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli.

Sarà possibile seguire la manifestazione anche da remoto, collegandosi al sito www.romagnacque.it

Leave a Reply