Skip to main content

Cesenatico ha salutato per l’ultima volta Romano Pompei, simbolo di una vita vissuta tra il mare e la banchina del porto. Romano è tornato per l’ultima volta alla sua barca, il Bafiet, circondato dall’affetto dei colleghi pescatori e di un’intera comunità che si è stretta attorno alla famiglia.

funerali romano pompei
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
funerali romano pompei

Sulle note delle musiche del mare – da “Nel sole” di Al Bano a “Il pescatore” di Fabrizio De André, da “La casa in riva al mare” di Lucio Dalla fino a “Pescatore” di Pierangelo Bertoli – e un aperitivo sul Bafiet, Cesenatico ha rivissuto la storia di un uomo che ha fatto del mare la propria casa.

Sventolavano la bandiera italiana e quella della Cooperativa Casa del Pescatore, accanto a un mazzo di fiori gialli, il colore del suo peschereccio.

Il momento più toccante è stato il suono delle sirene dei pescherecci ormeggiati in porto, un saluto collettivo che ha attraversato il canale come un abbraccio sonoro.

funerali romano pompei

Al funerale erano presenti anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Cesenatico, Emanuela Colì, e il presidente della Cooperativa Casa del Pescatore, Giuliano Paglierani, a testimoniare il profondo legame di Romano con il mondo della marineria locale.

Dopo la sosta accanto al Bafiet, un lungo corteo ha accompagnato il feretro fino alla chiesa di San Giacomo, dove amici, colleghi e cittadini hanno portato l’ultimo saluto.

funerali romano pompei

Le offerte raccolte durante il funerale saranno devolute all’associazione no profit di Cesenatico, “I Bambini al Primo Posto”.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply