Superluna del Cacciatore: Spettacolo Astronomico Fotografato a Cesenatico
La Superluna del Cacciatore, avvolta in una splendida luminosità d’oro rosso e d’oro giallo, è stata fotografata da Lia Briganti, fotografa ed astrofotografa, il 7 Ottobre alle ore 18:54 a Cesenatico, sulla spiaggia di Ponente. Lo scatto è avvenuto poco dopo il suo sorgere sul mare, registrato alle ore 18:42.

Dettagli Astronomici e Origine del Nome
La Superluna ha raggiunto la sua pienezza alle ore 5:48 del 7 Ottobre, sorgendo ad Est. La Superluna del Cacciatore è stata così chiamata dai nativi americani, che la associavano all’inizio della stagione della caccia. Questo fenomeno celeste è la prima delle tre Superlune del 2025 e sarà visibile per tre giorni.
Una Superluna appare circa il 7% più grande e il 13% più luminosa di un plenilunio standard, poiché si trova alla distanza minima (perigeo) dalla Terra.
Attualmente, la Luna si trova a 361.955 km di distanza dalla Terra, la distanza più ravvicinata delle tre Superlune del 2025. Le prossime Superlune sono attese per il 5 Novembre e il 4 Dicembre.
Le Fotografie di Lia Briganti
Il cielo terso ha permesso a Lia Briganti di ottenere fotografie nitide e di seguire il sorgere e l’innalzarsi della Superluna. Nelle sequenze scattate alle ore 18:54, la Luna appare soffusa di una spettacolare luminosità di oro rosso e oro giallo.
Le fotografie mostrano chiaramente la morfologia lunare. In particolare, sono ben visibili:
Il Cratere Tycho, in corrispondenza del Polo Sud.
Sulla destra (dall’alto): il Mare Serenitatis, il Mare Tranquillitatis, il Mare Foecunditatis, il Mare Crisium e il Mare Nectaris.
Sulla sinistra: l’Oceanus Procellarum con al centro il Cratere Copernicus, a sinistra il Cratere Kepler e sotto il Cratere Grimaldi.
Sempre sulla sinistra: sopra il Cratere Copernicus sono visibili il Mare Imbrium e il Cratere Archimede, mentre in basso si distinguono il Mare Nubium e il Mare Humorum.
Foto Lia Briganti