Skip to main content

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente diffuso i dati turistici relativi al periodo 1° gennaio – 31 agosto 2025, evidenziando un quadro a due velocità per Cesenatico. Ha reso noti i dati di luglio insieme ad agosto come avevamo anticipato. Con molta probabilità per mitigare la portata di un luglio con il segno meno che non ha risparmiato Cesenatico. Come anticipato un paio di giorni fa (qui il servizio approfondito coni dati), la città del porto canale ha registrato un -5,7% di turisti recuperando nel mese di agosto (+1,3% rispetto anno precedente).

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Dati Chiave: Arrivi e Presenze Totali

Nel periodo considerato, da gennaio ad agosto 2025:
Arrivi Totali: Sono stati registrati 540.257 arrivi, un dato in linea con lo stesso periodo del 2024.
Presenze Totali: Si attestano a 2.983.118, segnando una diminuzione del -3,8% rispetto all’anno precedente.

Gli arrivi italiani mostrano una lieve contrazione (−0,6%), mentre le presenze italiane calano in modo più significativo (−5,1%).
Il mercato estero è in crescita: gli arrivi stranieri aumentano del +2,8% e le presenze straniere (notti trascorse) registrano un incremento del +2,4%, raggiungendo quota 538.630 notti.

La Durata Media dei Soggiorni

Il dato più significativo che spiega la flessione nelle presenze totali è la riduzione della durata media dei soggiorni. Questo elemento incide negativamente sul numero complessivo di notti trascorse, nonostante la stabilità degli arrivi.

porto canale vele al terzo

«L’andamento turistico del 2025 – esordiscono sindaco e assessore Morara – conferma la capacità attrattiva di Cesenatico, in particolare verso il pubblico internazionale che registra aumenti da tenere in forte considerazione, sia per quanto riguarda la realizzazione di campagne future che per la rimodulazione dell’offerta. Tuttavia, la diminuzione delle presenze impone una riflessione sulle strategie di fidelizzazione e sull’offerta turistica, con l’obiettivo di incentivare la ripetizione della vacanza per aumentare le presenze stesse. La valutazione si deve poi spostare sulla qualità dell’offerta, non più in linea spesso con i desiderata del pubblico di riferimento. Il processo di riposizionamento di Cesenatico, portato avanti dalla Dmo, relativamente sia al portale di visit che alla percezione dell’offerta in generale, è un passo fondamentale che, ultimato la più presto, gioca a favore delle considerazioni fatte».

La domanda che operatori del turismo si fanno è molto semplice: “Perché i turisti dovrebbero venire e stare a Cesenatico?”. Tradotto: cosa dà in più la città del porto canale rispetto altre mete vicine e lontane?

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply