Skip to main content
brivido rete

Un pezzo di storia lascia Cesenatico

Una parte significativa della storia e tradizione di Cesenatico se ne va. Con la vendita dell’ultima rete, si è conclusa l’epopea del peschereccio Calimero, una delle imbarcazioni simbolo della Marineria di Cesenatico, tristemente naufragato, fortunatamente senza feriti. Il comandante, Andrea Tosi, è riuscito a portare in salvo l’intero equipaggio durante l’incidente.

Il Calimero era noto per la sua attività di pesca a strascico, ma era soprattutto l’ultima imbarcazione di Cesenatico a praticare la storica e impegnativa pesca al tonno.

tonni
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

L’addio alla rete

Ieri, la lunga rete, un chilometro di storia del Calimero, è stata venduta al peschereccio “Brivido” di San Benedetto.

Andrea Tosi ha commentato l’evento con un tono malinconico ma poetico: «È un pezzo di storia e tradizione che lascia il nostro porto di Cesenatico».

Questa imbarcazione rappresentava l’ultima testimonianza di un tipo di pesca, quella del tonno in cui la sfida uomo-natura è ad un livello molto alto. La rete si cala solo dopo l’avvistamento di un gruppo di tonni, rendendo il successo del viaggio un’incognita fino al rientro.

tonni

Nelle foto, alcune scene del ritorno a Cesenatico del Calimero con un carico di tonni

Il ricordo di una tradizione contemporanea

La rete, lunga un chilometro e alta 140 metri, era il fulcro di scene di vita marinara che ora vivranno solo nella memoria. Chi ha avuto la fortuna di osservare i preparativi del Calimero prima di salpare per la caccia al tonno ricorderà i pescatori che, sotto l’occhio attento del comandante Tosi, passavano la rete palmo a palmo per verificarne l’integrità e rammendarla.

Queste immagini di tradizione contemporanea e dedizione al mestiere non potranno, almeno per ora, essere replicate nel porto di Cesenatico.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply