Skip to main content

La storia di Italo: da pescatore a edicolante storico del Porto Canale

Quella di Italo Freschi è una storia di altri tempi. Tempi più lenti, profondi e legati allo scorrere naturale delle cose. Per quasi 20 anni è stato l’edicolante del porto canale di Cesenatico. La sua storica vetrina si trova sulla sponda di levante, poco dopo l’attracco del Barchet.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Oltre l’uscio, Italo è stato un volto familiare e rassicurante per residenti e turisti, un punto di riferimento per scambiare due piacevoli chiacchiere prima di acquistare un quotidiano, una rivista o un souvenir.

La vita di mare

La sua storia lavorativa parte da lontano, dal mare. Prima di accogliere i clienti nell’edicola, Italo è stato un pescatore. Ha praticato la pesca a volante, poi è passato alla pesca a strascico con un peschereccio proprio e ha anche gestito un allevamento di cozze.

Ha lasciato il mare per un’attività meno provante e stancante fisicamente, ma il legame è rimasto. “Stare nell’edicola sul porto – ha raccontato con un sorriso – mi ha permesso di restare legato alla vita di mare, alla navigazione. Mi affacciavo e vedevo i pescherecci… Se potessi tornerei in mare ora”. È questa l’essenza di un paese di mare e di chi ha il sale nelle vene.

L’impegno dell’edicola: 340 giorni all’anno

Nonostante non sia stancante come la pesca, il lavoro di edicolante è comunque molto impegnativo. La sveglia è alla mattina presto e si lavora anche 340 giorni l’anno, sabato e domenica compresi. “Non è un lavoro pesante, ma è impegnativo – ha spiegato – in molti si sono avvicinati per prenderne le redini, ma i discorsi sono terminati appena spiegavo la routine imposta dal lavoro”.

Il passaggio di testimone e la continuità

Dopo quasi 20 anni, l’attività ha trovato un nuovo gestore, un 25enne del Bangladesh. “Ha una gran voglia di fare – ha spiegato Italo – e mi ha promesso che non avrebbe spostato la sede delle riviste così i clienti le possono trovare dove sono abituati”. Un aneddoto simpatico dei suoi anni da edicolante? “Capitava spesso che dei turisti mi dicessero di pagare le riviste di meno nel loro paese”.

Oggi, anche se un pezzo di Cesenatico ha cambiato volto, resta il piacere di poter trovare ancora l’edicola storica in quella vetrina e Italo a pochi passi da dove è sempre stato.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply