Skip to main content

Pesca sostenibile: delegazione in missione in Algeria con Legacoop e Halieus

Una delegazione della pesca cooperativa adriatica è attualmente in Algeria per promuovere il modello cooperativo italiano come esempio di gestione sostenibile e partecipata delle risorse del mare.

L’iniziativa, organizzata da Legacoop Agroalimentare e Fondazione Halieus, si inserisce nella collaborazione tra Italia e Algeria mirata allo sviluppo della pesca artigianale e al rafforzamento delle cooperative del settore ittico algerino.

porto pesca
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

I Rappresentanti della Cooperazione Italiana

La missione, della durata di una settimana, vede la partecipazione di figure chiave della cooperazione adriatica:

Manuel Guidotti: Vicepresidente della Cooperativa Pescatori di Cesenatico e Presidente del Consorzio di Gestione delle Vongole del Compartimento Marittimo di Ravenna.
Massimo Genari: Presidente del Co.Pe.Go di Goro.
Nicola Tontini: Direttore della Cooperativa Casa del Pescatore di Cattolica.

“Il nostro obiettivo è condividere un modello che unisce sostenibilità, cooperazione e tutela del lavoro dei pescatori,” ha sottolineato Manuel Guidotti.

Scambio e Cooperazione nel Mediterraneo

La missione rappresenta un cruciale momento di scambio e collaborazione tra le due sponde del Mediterraneo per l’innovazione e la diffusione di pratiche ittiche responsabili.

Aggiornamenti e Sviluppi Futuri:
Al rientro della delegazione, previsto per sabato prossimo, saranno diffusi ulteriori approfondimenti e i risultati della missione in Algeria.

A seguire, le delegazioni algerine ricambieranno la visita per conoscere direttamente le realtà cooperative italiane: il 22 ottobre ci sarà la visita alla Cooperativa Casa del Pescatore di Cesenatico.

Nella foto sotto Manuel Guidotti

Manuel Guidotti

Risultato della raccolta fondi e ruolo dello IOR

Le due esibizioni, insieme a donazioni spontanee tramite il sito di crowdfunding dello IOR (www.insiemeachicura.it), hanno permesso di raccogliere circa 6.700 euro. La cifra rimanente per l’acquisto dell’auto è stata coperta dallo IOR con il supporto della concessionaria NRG di Riccardo e Nicola Sacchetti di Cesenatico.

L’Importanza dell’assistenza domiciliare

Durante la cerimonia, Christine Chierici ha sottolineato l’importanza vitale dell’assistenza domiciliare per malati terminali, specialmente per gli anziani soli nelle aree rurali. La visita di un medico o infermiere a casa offre un “enorme conforto morale” e permette di non sentirsi abbandonati.

Massimo Agostini, “Il Condor” e membro del Consiglio d’Amministrazione del Cesena Calcio, ha espresso grande soddisfazione per l’unione del mondo del calcio a scopo benefico, definendo il “Cavalluccio Day” un successo importante per il territorio di Cesena e della Romagna.

La dott.ssa Paola Ceccarelli, Direttrice di Distretto AUSL Romagna di Cesena Valle Savio e Rubicone, ha concluso sottolineando che l’auto è un presidio fondamentale per la Rete delle Cure Palliative, frutto del lavoro di un’equipe multidisciplinare che opera per garantire la massima prossimità dei servizi e l’umanizzazione delle cure, una priorità per l’AUSL Romagna.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply