Skip to main content

La storia

505 non è un semplice numero, è la somma degli anni di amore e di passione che dodici donne della coiffure italiana hanno devoluto al loro mestiere e che nel 2019 decidono di unire la loro professionalità dando vita a un network di imprenditoria tutto al femminile. Tra queste anche la Parrucchiera Carla Amaducci di Cesenatico.

Oggi, queste donne appassionate sono diventate 13 e la somma degli anni dedicati al lavoro è notevolmente aumentata, così come il loro desiderio di condividere il proprio know-how con i giovani.

505 parrucchiere è donna, è un’associazione imprenditoriale no profit, nata per raccontare e trasmettere ai giovani esordienti nel settore dell’hairdressing il know-how acquisito in oltre 505 anni di carriera, ma soprattutto per affermare l’idea che oltre alla competenza tecnica sia necessario fare impresa: gestire, amministrare, investire in un aggiornamento continuo che vada oltre i capelli per abbracciare la bellezza in ogni sua forma culturale. Un’associazione sociale e culturale che divulga il sapere: “saper fare e saperessere”.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Le inziative

In questi anni le iniziative svolte da 505 Parrucchiere è donna sono state molteplici. A partire dai numerosi viaggi culturali per scoprire l’anima e il patrimonio delle città italiane ed estere, coinvolgendo ospiti giovani e meno giovani, per passare alla stesura del libro “Noi prima di noi” fino alla realizzazione di un format a puntate, dal titolo “Il Buono incontra il Bello”, che ha visto uno scambio di esperienze fra parrucchiere e famose chef. Fondamentali anche i tanti Charity-Events organizzati per raccogliere fondi da devolvere in beneficienza. Tra le associazioni che ne hanno usufruito: Linea Rosa (RA), I frutti dell’albero (FE), La caramella buona (RE), Orphans’s Dream (Ukunda, Kenia), Mama Lorenza (Diani Beach, Kenia), Cercal (San Mauro Pascoli), Istituto Merlara (Savigliano sul R.).

Importante anche l’impegno creativo di 505 Parrucchiere è donna a livello internazionale, sempre in un’ottica formativa. Tra gli ultimi impegni, nel 2024 l’associazione è stata contattata per rappresentare I’Italia al Best Emerging Talent a Parigi: per l’occasione sono state selezionate e preparate alla competizione internazionale due hairstylist under30, che si sono aggiudicate ben due dei tre premi messi in palio dal Mondial Coiffure Beauté nella capitale francese.

Ultimo ma non meno importante: l’associazione tributa ogni anno un omaggio a donne di valore che si sono distinte per il loro impegno imprenditoriale e/o sociale: il premio 505 ‘La Forza delle Donne’.

La prima edizione nel 2021 ha visto consegnare il riconoscimento a Carla Amaducci di Cesenatico, icona simbolo del gruppo, ideatrice della piega pizzicata, che ancora oggi a 86 anni continua a far crescere il proprio successo e ad essere un esempio di passione per le generazioni più giovani. Negli anni successivi il premio è stato consegnato ad Afsoon Neginy, dirigente d’azienda italiana, manager nel settore della Cosmetica, a Beatrice Saottini, presidente di Millemiglia S.r.l., a Tiziana Ferrario giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice. Giunto alla sua quinta edizione, il premio è stato attribuito ad Emma Marcegaglia, imprenditrice di successo che, accanto al costante impegno in azienda, ha intrapreso una carriera che l’ha portata a ricoprire, in molti casi prima donna nella storia italiana, diversi e importanti ruoli di vertice.

La consegna del Premio 505 è avvenuta lunedì 13 ottobre 2025 presso la struttura museale “CASA MARCEGAGLIA” a Gazoldo degli Ippoliti in provincia di Mantova. Il Premio è stato consegnato durante la manifestazione da Maurizio Gregori, Consulente Finanziario di Fideuram di Cesenatico. Il Premio, come nelle precedenti edizioni, è un’opera realizzata dal maestro forgiatore Davide Caprili, affermato artista di Savignano sul Rubicone.

505 parrucchiere

Il prossimo futuro

505 ha definito con Fondazione Marcegaglia un progetto in Ruanda che partirà nel 2026. Verranno ospitate  a Firenze, presso l’accademia GSG (Gerry Santoro Group), ragazze che verranno formate nell’ambito dell’acconciatura in modo che, al rientro in Ruanda, possano a loro volta formare al mestiere altre ragazze e/o ragazzi. Alcune insegnanti maestre d’arte, socie fondatrici di 505, si impegneranno a trasmettere le loro conoscenze in particolare nell’ambito del taglio dei capelli: il progetto ambisce, infatti, a far acquisire competenze adeguate allo svolgimento di questo mestiere ed anche ad aprire micro-attività economiche che possano soddisfare, oltre alla clientela locale, anche quella europea.

Leave a Reply