Skip to main content

La Regione Emilia-Romagna fa squadra con Comuni costieri, associazioni di categoria, sindacati e rappresentanze del settore turistico e rilancia il lavoro di coordinamento sull’applicazione della direttiva Bolkestein per il settore balneare.

  • Proposte operative per riattivare i tavoli di lavoro regionali;
  • definire linee guida comuni e costruire una piattaforma utile a garantire una applicazione omogenea sul territorio regionale;
  • salvaguardare il nostro sistema turistico.

L’obiettivo è anche quello di presidiare i prossimi passi annunciati dal Governo e assicurare in tutte le sedi che gli annunciati nuovi provvedimenti normativi, a partire dalla riforma del codice della navigazione e il decreto indennizzi, leggano le necessità del sistema balneare dell’Emilia-Romagna. Questi sono i temi emersi giovedì 16 ottobre durante gli incontri promossi dall’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, con tutti i rappresentanti dei comitati balneari, i Comuni costieri, le associazioni di categoria e i sindacati. Appuntamenti che danno seguito al programma di mandato regionale e segnano un nuovo passo nel percorso condiviso di accompagnamento dei territori nella fase di applicazione della direttiva europea.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Il commento dell’assessora regionale al Turismo

“L’Emilia-Romagna fa squadra, a tutti i livelli, seguendo la sua migliore tradizione – ha dichiarato l’assessora Frisoni–. I tempi sono stretti e il quadro normativo purtroppo non è stato ancora definito in modo chiaro, il che non solo apre a una molteplicità di contenziosi, ma lascia scoperti anche temi fondamentali per garantire una gestione armonica di questa fase delicatissima, a partire dalla definizione di equi indennizzi e dalla garanzia di continuare sempre a offrire servizi di qualità per i nostri turisti. Lavoriamo insieme a sindaci, associazioni e operatori per elaborare linee guida condivise e proposte unitarie, con l’obiettivo di tutelare il nostro sistema balneare e accompagnare i territori in un passaggio complesso ma fondamentale. Il tema non riguarda infatti solo le spiagge, ma l’intera filiera turistica della costa, con un impatto diretto sull’economia regionale e sull’occupazione. Per questo è indispensabile un approccio coordinato e la piena partecipazione di tutti i livelli istituzionali”.

“Abbiamo la responsabilità di governare al meglio questa partita e le sfide che essa pone – ha proseguito -, e lo faremo rafforzando un metodo di lavoro unitario e condiviso con i principali attori dei territori per difendere e valorizzare un sistema economico e turistico strategico per l’Emilia-Romagna, che coinvolge migliaia di imprese e lavoratori”.

Frisoni ha sottolineato anche la necessità di sostenere i Comuni costieri, spesso in prima linea ma con risorse limitate, in una fase che richiede certezze normative e strumenti adeguati.

“I Comuni sono stati lasciati soli finora a gestire procedure complesse – ha chiuso l’intervento – e, come emerso oggi dalle notizie di stampa, non solo non hanno nessuna compartecipazione ai canoni demaniali, ma rischiano pure di dover rinunciare a una quota degli eventuali aumenti della tassa di soggiorno, che lo Stato intende trattenere fino al 30%. Serve un impegno comune per garantire equilibrio, sostenibilità e autonomia ai territori”.

Leave a Reply