Skip to main content

Dopo la missione in Algeria della scorsa settimana, una delegazione di rappresentanti del settore ittico algerino ha visitato questa mattina Cesenatico nell’ambito del progetto internazionale promosso da Halieus e Legacoop Agroalimentare, dedicato allo sviluppo e alla diffusione del modello cooperativo italiano nel settore della pesca.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
Delegazione algerina

La tappa cesenaticense

Si è svolta presso la Cooperativa Casa del Pescatore, dove gli ospiti sono stati accolti dal vicepresidente Manuel Guidotti e dal direttore Mario Drudi.
Durante l’incontro, sono stati illustrati il funzionamento della cooperativa, i servizi offerti ai soci pescatori e l’importanza del ruolo che essa svolge come punto di riferimento per la marineria locale e per la comunità di Cesenatico.

Nel suo intervento, il direttore Mario Drudi ha offerto una riflessione approfondita sulla storia e sul valore del modello cooperativo, ripercorrendo gli oltre 80 anni di vita della cooperativa: da come è nata, dalle esigenze che l’hanno fatta nascere, fino al ruolo che svolge oggi.
Un racconto – hanno sottolineato i presenti – di grande valore per chi lo ascoltava: una testimonianza concreta di cosa significhi costruire insieme un’impresa collettiva e di quanto sia importante preservare l’ideale cooperativo.

“Ciò che per noi oggi può sembrare scontato – ha osservato Guidotti – dall’altra parte del Mediterraneo è considerato un modello prezioso. Ma proprio per questo dobbiamo ricordarci sempre da dove veniamo: dimenticarlo sarebbe un lusso che non possiamo permetterci.”

La delegazione algerina ha poi visitato gli spazi della cooperativa, il porto canale e le barche dei soci, conoscendo da vicino le diverse tipologie di pesca praticate nel territorio. Successivamente la visita è proseguita al mercato del pesce di Cesenatico e al Centro Studi “Giorgio Calisesi”, il museo della Cooperativa Casa del Pescatore che conserva attrezzature e materiali storici della marineria, fondamentali per mantenere viva la memoria e la cultura del mare.

Alla visita erano presenti anche Mirco Bagnari di Legacoop Romagna, referente per la pesca, ed Elena Ghezzi, responsabile nazionale di Legapesca.

La giornata di oggi ha rappresentato un ulteriore passo nel percorso di collaborazione tra Italia e Algeria, volto a promuovere lo scambio di buone pratiche e a valorizzare il modello cooperativo italiano come strumento per una pesca sostenibile, partecipata e orientata allo sviluppo delle comunità costiere.

Leave a Reply