Il nautofono di Cesenatico, affettuosamente chiamato “fisciòn” dai residenti, è vicino al suo ritorno. Lo scrive il Corriere Romagna. Il “Comando Zona dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi” (Marifari) di Venezia, dipendente dal Ministero della Difesa, avrebbe dato la sua disponibilità per cederlo in custodia al Comune.

Il rientro dello storico segnale acustico, un tempo sentinella dei porti in caso di nebbia e foschia, risponde al forte desiderio nostalgico di molti cittadini, specialmente gli over 40, per i quali il suono sincopato, lungo e profondo del nautofono era un elemento familiare che scandiva giorni e notti.
Uso Rievocativo e Culturale, non di Sicurezza
Nonostante l’entusiasmo, il nautofono non tornerà alla sua funzione originale di garanzia della sicurezza in mare. Le moderne tecniche di segnalazione e rilevazione lo hanno reso obsoleto per l’uso primario.
Il via libera di Marifari è legato a un utilizzo strettamente rievocativo e dimostrativo, in occasioni speciali e per fini storici e culturali. La presenza del celebre Museo della Marineria di Cesenatico ha giocato un ruolo cruciale, riconoscendo il nautofono come un elemento identitario e della memoria marittima locale, sull’esempio di quanto già realizzato a Rimini.
Sfide e Potenziale Utilità per Piccole Imbarcazioni
Rimangono da risolvere questioni tecniche e burocratiche:
Funzionamento e Manutenzione: L’onere della gestione, messa in funzione e reperimento di pezzi di ricambio spetterà al Comune di Cesenatico, a differenza del passato quando se ne occupava il personale di Marifari.
Sicurezza per la Piccola Pesca: Sebbene il suo uso non sarà più normato, il “fisciòn” potrebbe mantenere una sua utilità pratica per le imbarcazioni più piccole non dotate di sofisticati sistemi di bordo come radar e GPS, che ancora navigano a vista orientandosi con punti di riferimento visivi come il grattacielo di Cesenatico.
Si attende l’ufficialità definitiva per la messa in funzione del nautofono, riportando in vita una parte indelebile della storia marittima della città.