L’autunno a Cesenatico profuma di mare e di tradizione. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, la città si prepara ad accogliere una nuova, attesissima edizione de Il Pesce fa Festa, la manifestazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori per celebrare il pescato dell’Adriatico e la cucina marinara romagnola.
Per cinque giorni — il 29 e 30 ottobre solo a cena, dal 31 ottobre al 2 novembre pranzo e cena — il centro storico e il porto canale si trasformeranno in un grande ristorante a cielo aperto, con profumi di grigliate, fritture e ricette tradizionali che conquisteranno ogni palato.
L’evento è promosso da Confesercenti e Confcommercio con il patrocinio del Comune di Cesenatico, il sostegno di RomagnaBanca Credito Cooperativo come main sponsor e la collaborazione di Cooperativa Bagnini di Cesenatico, Cesenatico Camping Village e Radio Studio Delta.
Un viaggio tra i sapori
In via Anita Garibaldi, gli stand di ARTE La Ristorazione – Confcommercio e A.RI.CE. Open Air Restaurant – Associazione Ristoratori Cesenatico Confesercenti offriranno un itinerario del gusto tra piatti iconici della cucina romagnola di mare. Non mancheranno le proposte d’autore firmate Marè sotto la guida dell’associazione Chef to Chef.
In piazza del Monte, l’associazione Tra il Cielo e il Mare porterà in tavola un menù di grandi classici: guazzetti di cozze e vongole, risotti, fritti di paranza e la celebre grigliata dell’Adriatico.
L’associazione Motta Vicenza, ospite della manifestazione, proporrà in via Leonardo Da Vinci il tradizionale baccalà alla vicentina, mentre in piazza Pisacane la Coop. Armatori di Cesenatico delizierà con i piatti de “La tavola dei pescatori”.
Sul lato di Ponente, nei pressi del Vecchio Squero, l’associazione Pescatori a Casa Vostra offrirà le ricette del progetto “Il pesce di Cesenatico”, dedicate al pescato locale, mentre nel cortile del Museo della Marineria l’associazione Amici della CCILS presenterà i piatti de “Il Pesce della Solidarietà”.
E per chi vuole vivere un’esperienza davvero unica, sarà possibile pranzare o cenare a bordo delle motonavi Tritone e New Ghibli, ormeggiate lungo il porto canale. In corso Garibaldi, infine, gli chef di A.RI.CE. delizieranno con “I dolci della festa”.
Pesce locale, garantito
Tutti i piatti serviti rispettano un disciplinare rigoroso: solo pesce del Mediterraneo. Nessun prodotto d’importazione, per valorizzare la filiera locale e sostenere il pescato del territorio.
Tornano le navette gratuite
Anche per l’edizione 2025 torna il servizio navetta gratuito, comodo e sostenibile, per collegare i principali parcheggi al centro della festa. Con l’aggiunta di una linea.
Linea gialla: dal parcheggio di viale dei Mille (Skatepark) a piazza Marconi e Palazzo del Turismo.
Linea rossa: dalla sede della Croce Rossa (via Saffi 191A) con fermate a piscina comunale, stadio e bar Zara.
Linea verde: dal Camping Cesenatico lungo via Mazzini fino a via Gaza.
Orari navette:
Venerdì 31 ottobre: 16:30–19:00 e 20:00–22:30
Sabato 1 e domenica 2 novembre: 10:00–14:00, 16:30–19:00, 20:00–22:30.
Eventi, musica e i mercatini
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il centro storico e il lungomare Carducci accoglieranno una grande fiera ambulante con artigianato, prodotti tipici e modernariato. In particolare l’area fieristica sarà presente sul lungomare Carducci, in piazza Cavallotti e via Anita Garibaldi, mentre il mercatino dell’artigianato farà bella mostra in centro storico, in via Mazzini, via Saffi e porto canale.
La Mostra Micologica e Botanica, a cura dell’AMB Cesenatico, tornerà sotto il loggiato del Palazzo Comunale con la sua 27ª edizione, aperta dal 31 ottobre al 2 novembre.
Giovedì 30 ottobre, la sagra si accenderà con la Notte della Musica: dalle ore 18 suoneranno le quattro Isole Sonore che animeranno Cesenatico. In piazza Pisacane si canta con il karaoke, al Molo di Ponente l’energia pura con Lollo y la Banda, in piazza Ciceruacchio il live dei Barboni di Lusso e in piazza Del Monte, dalle 19. musica polare dei Gorg Scur. I concerti sono tutti gratuiti.
Venerdì 31 ottobre, il centro si trasformerà per la Magia di Halloween, con “The Last Experience”, un percorso horror ispirato a “The Last of Us” nella terrazza della Biblioteca Comunale, animazioni e personaggi in costume per grandi e piccini.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, in via Fiorentini, il pubblico potrà inoltre scoprire Binario 9 ¾, un borgo magico ispirato al mondo di Harry Potter, tra duelli, pozioni e partite di quidditch.
La musica continuerà per tutto il weekend con un ricco programma di appuntamenti.
Sabato 1 novembre, in piazza Ciceruacchio, dalle 11.30 alle 13.30 si esibiranno Lollo y la Banda, seguiti, dalle 14.30 alle 16.00, dagli Electro Truffa e, infine, dalla Big Barrè Orchestra, che animerà il tardo pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00. In piazza Cavallotti, dalle 16.00 alle 18.00, spazio invece al groove di Soul Food, per chi ama le sonorità più calde e ritmate.
Domenica 2 novembre, sempre in piazza Ciceruacchio, la giornata si aprirà alle 11.30 con il dj set di Mugo, per proseguire dalle 14.00 alle 15.30 con un nuovo live degli Electro Truffa e chiudersi, dalle 17.00 alle 19.00, con il concerto dei Riviera 120. In contemporanea, piazza Cavallotti ospiterà, dalle 16.00 alle 18.00, i Pushovers, per un pomeriggio tra soul e swing.
Il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori (via Squero 63), da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre rimarrà aperto al pubblico dalla 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con visita alla mostra permanente dedicata ai pescatori di Cesenatico, letture e laboratori per bambini. Inoltre sabato 1 novembre (ritrovo alle ore 9.45) sarà in programma “Explore the fishermen’s world”, il percorso per scoprire il mondo della pesca e dei pescatori. Info e prenotazioni: 328 3631089.
Durante i giorni della festa, il ponte di via Anita Garibaldi sarà impreziosito dalle installazioni artistiche di Isabella Righetti.
Orari utili
Apertura stand gastronomici: mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre solo cena, da venerdì 31 a domenica 2 novembre pranzo e cena.
Orari area fieristica viale Carducci: da venerdì 31 ottobre dalle 16 alle 22, da sabato 1 e domenica 2 novembre dalle 9 alle 22 circa.
Orari mercato artigiani centro storico: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 9 alle 22 circa.
Le dichiarazioni
“Il Pesce fa festa è la festa di Cesenatico, è diventata una sagra conosciuta da tutti, anche oltre regione. La nostra stagione turistica finisce con Il Pesce fa Festa e con questo evento vogliamo regalare un’atmosfera di festa goliardica; festeggiamo Halloween e iniziamo a ballare a partire dal giovedì 30 ottobre. La cornice è un posto meraviglioso tra piazza delle Conserve, piazza del Monte e piazza Pisacane con piatti unici del nostro pescato”, commenta Barbara Pesaresi, direttore Confesercenti Cesenatico.
“Sta per arrivare la nuova edizione de Il Pesce fa Festa, che riscuote un grande successo di pubblico da più di 30 anni. Ricordo infatti che lo scorso anno abbiamo toccato le 80mila presenze. Per questa manifestazione puntiamo sugli eventi, sulla musica e sulla festa, un’impronta che piace ai visitatori e agli amanti del buon cibo. Ci aspettiamo una grande partecipazione dei nostri affezionati, ma anche nuovi turisti che vengano a Cesenatico per conoscere la nostra città. Infatti tanti hotel allungano stagione fino a Il Pesce fa Festa o aprono in occasione della sagra”, conclude Roberto Fantini, direttore di Confcommercio Cesenatico.

