Viabilità Ponte del Gatto: un cantiere di 10 mesi e le proposte per limitarne l’impatto
Il tema della viabilità al Ponte del Gatto continua a catalizzare l’attenzione di molti cittadini e professionisti a causa dell’imminente cantiere, la cui durata è stimata in circa 10 mesi. Nelle scorse settimane, si sono susseguite diverse proposte volte a limitare l’impatto dei lavori sul traffico locale.
Il Punto di Vista Inatteso: La Preoccupazione dei Tassisti
Tra le varie soluzioni proposte, è emerso un punto di vista cruciale che rischiava di passare inosservato: quello dei tassisti. La categoria esprime forte preoccupazione per le ripercussioni che i cambiamenti alla circolazione avranno sul loro lavoro, in particolare durante la stagione estiva.
“Non so come faremo questa estate a lavorare – commenta un tassista – perché per portare una persona in Viale Roma o al grattacielo devi fare il giro dalla Statale e entrare da Ponente e per forza dopo i clienti pagano di più”.
Il prolungamento dei percorsi e la necessità di compiere giri più lunghi si traducono direttamente in un aumento delle tariffe per i clienti, un fattore che i tassisti vorrebbero evitare.
Le Proposte dei Tassisti per Migliorare l’Accessibilità
Per alleggerire la situazione e garantire un più facile accesso alla città e un conseguente calmieramento delle tariffe, i tassisti suggeriscono due modifiche specifiche alla circolazione:
Inversione del Senso di Marcia in Via Cecchini: Sarebbe opportuno invertire l’attuale senso di marcia per consentire l’ingresso a chi proviene da Cesena, anziché l’uscita. Via Mazzini resterebbe il passaggio inevitabile per collegare Ponete a Levante.
Queste modifiche permetterebbero di ridurre i disagi e offrire un servizio più efficiente, soprattutto considerando il periodo di durata del cantiere.

