Nella notte fra sabato e domenica lo staff di Fondazione Cetacea e suoi volontari nonostante le condizioni climatiche estreme hanno presidiato il nido deposto lo scorso 24 giugno sulla spiaggia libera tra i bagni 132 e 134 di Riccione.

Nei giorni precedenti era già stato predisposto tutto il necessario per l’imminente (eventuale) schiusa, ma il meteo ha reso necessario anche prendere dei provvedimenti di protezione dell’area del nido dagli agenti atmosferici.

tartarughe
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Così, “nella notte tra sabato e domenica, dopo aver protetto nido, ci siamo rifugiati nella tenda della Protezione Civile montata in prossimità dell’area recintata che ci ha offerto riparo durante il nubifragio arrivando alle prime luci dell’alba bagnati, ma illesi – spiegano da Fondazione Cetacea – Avendo constatato che il nido era stato inondato da acqua di risalita, si è deciso di predisporre un controllo che ci ha tranquillizzato nel proseguire il monitoraggio sperando in una felice conclusione anche per il nido di Riccione.Un ringraziamento speciale va a quanti si stanno spendendo da oltre due mesi nel presidio del nido, anche in condizioni meteo estremamente avverse come quelle dello scorso weekend: senza la loro partecipazione non saremmo mai arrivati qui”.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply