Skip to main content

Settembre in Romagna è il mese in cui l’estate incontra l’autunno, ma la stagione delle emozioni non conosce pause. La costa e l’entroterra continuano a riempirsi di appuntamenti capaci di raccontare l’anima più autentica di questo territorio: la passione per lo sport e la velocità, la tradizione culturale, la convivialità delle sagre, la musica che fa ballare piazze e borghi. Un calendario fitto che trasforma il mese di settembre in un’occasione per vivere la Romagna con ritmi diversi, tra adrenalina e lentezza, spettacolo e memoria.

A Rimini e dintorni….

Dal 5 al 7 settembre, il Misano World Circuit si trasforma nella capitale europea della bicicletta con IBF – Italian Bike Festival, il Salone Internazionale della Bici. Oltre seicento brand del settore presentano le ultime novità, offrendo ai visitatori la possibilità di provare in anteprima i nuovi modelli e approfondire i temi della mobilità sostenibile e del cicloturismo. Non mancano incontri, workshop e tavole rotonde, insieme a competizioni appassionanti come “La Gialla Cycling”, che unisce cicloturisti, gravelisti ed esordienti in tre giorni di sport e scoperta. Pochi giorni dopo, dal 12 al 14 settembre, l’attenzione si sposta ancora sul circuito con il Gran Premio RedBull di San Marino e della Riviera di Rimini, tappa imperdibile del MotoGP che richiama migliaia di tifosi da tutto il mondo. Misano Adriatico diventa cuore pulsante del motomondiale, con il rombo dei motori e l’atmosfera inimitabile della Motor Valley, dove la storia del motociclismo si intreccia con le storie dei suoi campioni.

Nel frattempo, la costa propone altri eventi di primo piano: Riccione ospita fino al 5 ottobre, negli spazi di Villa Mussolini, la mostra fotografica “Mare Magnum”, che esplora il rapporto tra mare e spiaggia attraverso gli scatti di maestri come Ferdinando Scianna e Martin Parr; Bellaria Igea Marina diventa invece capitale del beach volley dal 5 al 7 settembre con la tappa finale del Campionato Italiano Assoluto, al Polo Est Village, dove verranno incoronati i campioni nazionali in un evento che unisce competizione e festa sulla sabbia. A completare il mosaico degli appuntamenti del territorio riminese ci sono anche gli appuntamenti con le sagre. Si comincia con la Festa del Miele a Poggio Torriana, in programma il 6 e 7 settembre, che nel suggestivo Castello di Montebello celebra il nettare dorato degli Dei tra mercatini, degustazioni, laboratori di smielatura e la possibilità di scoprire da vicino i segreti del mondo delle api, in un contesto paesaggistico unico. Cattolica si prepara a vivere una giornata interamente dedicata al mare e alla sua tradizione gastronomica. Sabato 13 settembre andrà in scena “Cattolica Street Fish”, l’evento promosso dalla Cooperativa Casa del Pescatore che vuole rendere omaggio alle radici marinare della Regina dell’Adriatico e al suo legame indissolubile con il pescato locale. La giornata successiva, domenica 14 settembre, i riflettori si sposteranno a Coriano con il “Sangiovese Street Festival”, all’interno della 57ª Fiera del Sangiovese. Dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, il centro del paese ospiterà degustazioni, abbinamenti gastronomici e musica, in una manifestazione che valorizza il vino simbolo dei colli corianesi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità grazie all’uso di materiali eco compostabili. Sempre a settembre, Verucchio riporterà in vita il fascino delle fiere antiche con la Fiera di Santa Croce, nota come “Fira de’ Quatorg”, che tra il 12 e il 14 settembre trasformerà il borgo medievale in un percorso tra animali da fattoria, mestieri di un tempo e atmosfere popolari. Un salto nel passato per scoprire le tradizioni che hanno segnato la storia del paese. Il calendario proseguirà con la Fiera di San Michele, in programma il 27 e 28 settembre a Santarcangelo di Romagna. Considerata la prima delle grandi fiere autunnali, la manifestazione unisce devozione e convivialità. Oltre ai prodotti tipici e agli stand gastronomici, la città si trasformerà in una grande vetrina di natura e ambiente, con Piazza Ganganelli ribattezzata per l’occasione “Piazza Verde”, ricoperta di piante e fiori. Il 28 settembre sarà invece la volta di San Giovanni in Marignano con il Capodanno del Vino, un appuntamento che ogni anno celebra il vino e la vendemmia con degustazioni, intrattenimenti musicali e il tradizionale Palio della Pigiatura. L’evento coinvolgerà l’intero centro storico con mercatini d’antiquariato e di hobbistica, trasformando il borgo in una grande festa popolare. Nello stesso weekend, Pennabilli ospiterà la diciottesima edizione de “Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli”, una manifestazione che mette al centro la biodiversità e la riscoperta dei sapori dimenticati. Tra mercati di frutti e piante contadine, esposizioni, laboratori e degustazioni, il borgo del Montefeltro diventerà punto di incontro tra cultura contadina, ricerca e tradizione. Chi ama la cucina più genuina potrà invece ritrovare a Perticara, nelle domeniche di settembre e nella prima di ottobre, la storica Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, giunta alla sua 37ª edizione. Nei grandi stand sarà possibile gustare polenta condita in mille varianti, accompagnata da piatti tipici della tradizione romagnola e dal vino Sangiovese, in un clima di festa che unisce colori, profumi e sapori d’autunno. Inoltre, come ogni anno ogni lunedì di settembre e il primo lunedì di ottobre si svolgeranno nel comune di Montecopiolo le Millenarie fiere di Pugliano.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
Misano Moto Gp

A Forlì-Cesena e dintorni….

In provincia di Forlì-Cesena, il mese è scandito da un ritmo che alterna spettacoli, rievocazioni storiche e grandi raduni popolari. A Forlì, sabato 6 e domenica 7 settembre, torna in Piazza Saffi “Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio”, due giornate dedicate al ballo romagnolo per eccellenza con orchestre, scuole di danza e ospiti d’eccezione come Bobby Solo e Alan Sorrenti. A Cesena, il 14 settembre, il centro storico si veste di medioevo con la Giostra all’Incontro, un appuntamento unico che riporta in scena cavalieri, sbandieratori e cortei storici, rievocando una tradizione che affonda le radici nel XV secolo e che la città celebra con orgoglio dopo secoli. Sempre sul fronte sportivo, Cesenatico accoglie dall’1 al 7 settembre la ITF Beach Tennis World Championships, la più prestigiosa manifestazione mondiale della disciplina, con oltre 700 atleti attesi da tutto il pianeta. Bertinoro, tra il 4 e il 7 settembre, rinnova la tradizione della sua Festa dell’Ospitalità, giunta alla 98ª edizione: un rito che porta turisti e cittadini a condividere pranzo e convivialità con le famiglie del borgo, nel segno dell’accoglienza che qui è simbolo da oltre mille anni. Tra gli appuntamenti più suggestivi spiccano anche il Predappio Buskers Festival, che il 4 e 5 settembre trasforma il paese in palcoscenico a cielo aperto con decine di artisti di strada, e la festa fiabesca “Incanto degli Gnomi” a Bagno di Romagna, in programma dal 5 al 7 settembre, con laboratori, spettacoli ed escursioni pensate per famiglie e bambini. La musica continua a fare da colonna sonora grazie a eventi come la rassegna SaMMauro in Liscio a San Mauro, che fino al 12 settembre porta ballo e folklore nel parco cittadino, e la Settimana del Liscio a Gatteo Mare, dal 14 al 19 settembre, che trasforma la patria di Secondo Casadei in una balera a cielo aperto tra spettacoli serali e musica in spiaggia.

A Ravenna e dintorni….

Domenica 7 settembre, la Ravenna Park Race accompagna i corridori lungo un percorso di 21 chilometri immerso nel Parco del Delta del Po, tra pinete secolari, lagune e dossi marini, in un paesaggio che unisce bellezza naturalistica e suggestione. A Villanova di Bagnacavallo, dal 12 al 15 settembre, torna la Sagra delle Erbe Palustri, un evento che celebra antichi mestieri legati alla lavorazione delle erbe di valle e del legno, trasformando il borgo e l’Ecomuseo in un grande laboratorio all’aperto tra mostre, mercatini e degustazioni. Faenza diventa invece la capitale della ceramica il 6 e 7 settembre con “Made in Italy 2025”, mostra-mercato che riunisce oltre cento ceramisti italiani e che porta in piazza Martiri della Libertà e nel centro storico l’eccellenza artistica e artigianale di questa antica tradizione. Cervia festeggia il suo “Sapore di Sale” dal 4 al 7 settembre, la manifestazione che omaggia il celebre oro bianco dell’Adriatico con rievocazioni, mercati, visite guidate alle saline e degustazioni. Sempre a Cervia, le Notti Romagnole in Riviera dei Pini continuano fino all’11 settembre, ogni giovedì sera, con balli di gruppo e serate di liscio nel Parco dei Gemelli di Tagliata. Torna a Cervia dal 18 al 21 settembre “Ironman Italia”, la tappa italiana del marchio sportivo più diffuso per numero di partecipanti: il triathlon di “lunga distanza” caratterizzato dall’insieme di tre discipline, nuoto (3,8 km), ciclismo (180 km) e corsa (42,2 km). L’avventura dei triatleti inizierà nelle calme acque romagnole dove bracciata dopo bracciata gli atleti affronteranno i primi 3,8 km.Attraversando la Riserva Naturale della Salina di Cervia e, accompagnati dai fenicotteri rosa, percorreranno 180 km tra storia e natura fino al Borgo di Bertinoro, ed infine la maratona, tra i punti più caratteristici delle località di Cervia e Milano Marittima, permetterà di arrivare al traguardo ed essere “finisher” IRONMAN in Italia. La gastronomia torna protagonista a Conselice con la Sagra del Ranocchio, dal 18 al 22 settembre, che propone piatti unici della cucina tradizionale, custodi di antiche ricette delle azdòre romagnole.

A Ferrara e dintorni….

Cento, presso la chiesa di San Lorenzo, continua fino al 31 dicembre 2025 la grande mostra “Guercino, un nuovo sguardo”, che riunisce venti opere del maestro barocco e dei suoi allievi, molte delle quali provenienti da chiese e musei inagibili, restituendo al pubblico tesori rimasti a lungo nascosti. A Ferrara, il Castello Estense ospita fino al 15 settembre l’esposizione dedicata al fotografo americano Art Kane, con oltre cento immagini che raccontano la sua carriera, dalle sperimentazioni visionarie agli scatti iconici legati al mondo del jazz e della moda. Sempre a Ferrara, fino al 7 settembre, la Giostra del Monaco trasforma il Baluardo di Santa Maria in un villaggio medievale con tornei, spettacoli di giullari e la spettacolare tenzone cavalleresca che assegna il titolo di Paladino Estense. Il profumo del tartufo avvolge invece Sant’Agostino, frazione di Terre del Reno, dove dal 3 al 15 settembre si svolge la Sagra del Tartufo, occasione per degustare piatti raffinati preparati con il tartufo del Bosco della Panfilia, simbolo di un legame profondo tra la comunità locale e la natura circostante. A Comacchio, la città d’acqua più scenografica del Delta, l’autunno si apre con la Sagra dell’Anguilla 2025, tre weekend di gusto e cultura che animeranno il centro storico il 27–28 settembre e il 4–5 / 11–12 ottobre. Giunta alla XXVII edizione, la rassegna celebra l’anguilla – regina delle Valli e simbolo identitario del territorio – con uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena dove assaggiare ricette storiche e interpretazioni contemporanee, mentre mercatini di prodotti tipici, artigianato e collezionismo si snodano dalla Manifattura dei Marinati ai Trepponti, creando un percorso sensoriale tra profumi e sapori.

Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/

Leave a Reply