Torna la Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta e diretta da Grazia Iadarola, giunta alla sua nona edizione. L’appuntamento – in agenda dall’11 al 14 settembre, come sempre a Cesenatico – ogni anno coinvolge centinaia di giovani under 30 da tutta Italia, per esplorare con nuovi strumenti le grandi sfide del presente.
Il titolo dell’edizione 2025 è “RUMORE”: un invito a non subire la confusione del tempo che viviamo – tra guerre, crisi, parole sovrapposte e tecnologie che corrono – ma ad attraversarla, riconoscerne le contraddizioni e trasformarla in occasione di impegno.
Ad aprire i lavori saranno la Direttrice Grazia Iadarola e il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, seguiti da un confronto sul rapporto tra crisi e pace con Nicoletta Pirozzi e Ruth Hanau Santini.
Tra i momenti più attesi, l’intervista di Serena Bortone a Gino Cecchettin, che condividerà la sua testimonianza e il suo impegno contro la violenza di genere, diventato simbolo di una reazione civile collettiva.
Nel corso della Summer School, i partecipanti incontreranno esponenti della politica, dell’economia, della cultura, del giornalismo e dell’innovazione. Tra gli ospiti: Maria Chiara Carrozza, Paolo Guerrieri sull’autonomia strategica europea; Marco Bani, Lorenzo Basso, Fiorenza Succu sull’impatto dell’intelligenza artificiale; Carla Bassu, Francesco Clementi sullo scontro tra autocrazie e democrazie; Emanuele Caroppo, Alessandra Sannella, Gennaro Giudetti, Mariantonietta Colimberti presenteranno il numero “Identità” della Rivista Arel; Chiara Volpato, Cristina Carelli, Martina Albini sul tema della parità di genere; Mauro Berruto, Angelo Binaghi sul ruolo sociale dello sport; Monica Nardi, Fabio Martini, Barbara Tedaldi, Martina Carone sull’impatto della comunicazione politica; Nico Acampora, fondatore di PizzAut, su come promuovere inclusione, autonomia e dignità attraverso il lavoro.
A chiudere la Summer School, domenica 14 settembre, sarà una lectio di Enrico Letta sull’Europa come spazio politico, non solo economico