Skip to main content

Settembre a Cesenatico continua a offrire spunti interessanti per l’analisi dell’andamento turistico. Così dopo avere intervisto Giuseppe Ricci, presidente del consorzio Cesenatico Bellavita, ora la parola passa a Alfonso Maini, presidente ADAC Federalberghi.

Se da una parte il meteo favorevole sta aiutando le presenze turistiche, dall’altra non mancano le criticità legate a prenotazioni last minute, calendario scolastico e necessità di eventi capaci di attrarre visitatori anche oltre l’estate.

Presenze turistiche a Cesenatico: un agosto last minute e un settembre rallentato.

“Ci tengo a precisare che non abbiamo ancora ricevuto i dati ufficiali. Ad ogni modo, se parliamo di agosto possiamo dire che si è riempito con prenotazioni last minute, ma nel post è tutto rallentato. Non vi è stato il tutto esaurito, anche a causa del temporale di fine agosto che ha spezzato un po’ tutto. Il turismo di gruppo si è confermato, ma quello individuale ha cancellato o rinviato la prenotazione”, esordisce Maini.

L’andamento turistico a settembre a Cesenatico dunque resta positivo nel complesso, ma con segnali di incertezza soprattutto nel segmento delle vacanze individuali.

Turismo culturale e nuove experience: cosa cercano i turisti a settembre.

“Ho visto molto turismo culturale, incuriosito dalla storia del territorio. Trovo sia molto importante fare queste considerazioni perché il turista nuovo è quello che vuole varietà e poter fare experience – mare, cantina, borgo, storia”, continua Maini.

Il turismo a Cesenatico a settembre si conferma quindi non solo balneare, ma sempre più legato a percorsi esperienziali, in linea con le nuove richieste del mercato.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Eventi e calendario scolastico: due leve fondamentali

Maini sottolinea un punto cruciale: “Dobbiamo cercare di avere più eventi a settembre – non solo di natura sportiva – perché a differenza della primavera, dove il turista ha voglia di uscire invogliato dal bel tempo, settembre è un mese ibrido da tanti punti di vista. La fa da padrona la presenza degli eventi.”

Un altro tema che incide sulle presenze turistiche a settembre a Cesenatico è l’apertura delle scuole: “Deve essere spostata e resa uguale per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nel mese di settembre, infatti, dove di buoni possono esserci quindici giorni, con la diversificazione delle aperture (8 settembre la materna, 15 le elementari), siamo penalizzati. Le persone rinunciano alla prenotazione”.

Più stranieri a Cesenatico: Germania, Polonia, Francia e oltre

Infine, uno degli elementi più positivi riguarda la presenza di turisti stranieri: “Ho notato un aumento di stranieri: il ritorno dei tedeschi, ma anche persone provenienti da Polonia, Inghilterra, Francia, Olanda e persino Stati Uniti. Sicuramente l’aumento dei voli e la vicinanza con l’aeroporto è un dato positivo, e occorre che la Regione spinga in questa direzione”, conclude Maini.

In sintesi, il mese di settembre a Cesenatico rappresenta una coda d’estate ancora vivace: se le presenze turistiche restano in linea con gli anni passati, la sfida per il futuro sarà rafforzare il turismo culturale, investire negli eventi di settembre e migliorare l’attrattività internazionale.

spiaggia cesenatico

Ponente, un polo di attrazione

Bar e stabilimenti balneari saranno aperti fino alla fine di settembre. Ponente infatti punta sulla presenza dei camping e della parte prettamente sportiva, che continua a organizzare eventi.

La terza puntata di questo approfondimento infatti presenterà i dati di Eurocamp.

Leave a Reply