Appuntamenti, musica e cucina romagnola
La Festa dell’Unità torna a Cesenatico con un ricco programma di eventi e incontri, che si svolgerà dal 24 al 28 settembre. La manifestazione unisce dibattiti, intrattenimento musicale e la celebre cucina tipica romagnola.
Il programma
Il programma della festa offre due incontri di approfondimento:
Giovedì 25 settembre alle 20:30: “Cesenatico verso le sfide del futuro”, un dibattito con il sindaco Matteo Gozzoli e l’intera giunta comunale. Venerdì 26 invece sarà la volta di “Musica per Gaza” con la partecipazione di Massimo Grandi, referente del gruppo Emergency di Forlì Cesena e Yousef Hamdouna di Educaid Rimini. Insieme a loro sul palco il professor Morigi e i giovani musicisti di Cesenatico.
Ogni sera, a partire dalle 18:30, la festa aprirà con la cucina romagnola, che offrirà specialità locali e piatti di pesce fresco.
Il programma completo della Festa dell’Unità di Cesenatico
Mercoledì 24 settembre, ore 20:30: Spettacolo di teatro dialettale a cura della compagnia “La Broza” con la commedia “Una quiscòn delicheda”.
Giovedì 25 settembre, ore 20:30: Incontro pubblico “Cesenatico verso le sfide del futuro” con il sindaco Gozzoli e la Giunta Comunale.
Venerdì 26 settembre, ore 20:30: “Musica per Gaza”, serata musicale e dibattito con i giovani musicisti di Cesenatico e i referenti di Emergency e Educaid per raccontare le attività umanitarie.
Sabato 27 settembre, ore 20:30: Serata musicale “Sonora 80/90”, un revival delle hit degli anni ’80 e ’90.
Domenica 28 settembre: Spettacolo musicale dei ragazzi del gruppo “7 Crociari”.
La Festa dell’Unità di Cesenatico si conferma un evento di riferimento per la comunità, unendo temi sociali a momenti di festa e convivialità.
Il bando
Infine, l’assessora Frisoni ha annunciato un prossimo bando per sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive della Riviera Romagnola, all’interno di una strategia più ampia per innovare il prodotto turistico regionale.