Skip to main content
Domenica 22 settembre, primo giorno d’autunno, sul mare di Cesenatico è spuntato il Sole Blu.
Lo scatto fortunato è di Lia Briganti, fotografa e astrofotografa, che passeggiando sulla spiaggia di Ponente, nella prima mattinata, ha potuto osservare l’insolito fenomeno celeste manifestarsi nel cielo nuvoloso sopra il molo di Levante.
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
sole blu

Lo spettro solare, contiene tra i colori visibili, che danno origine all’iride, anche il colore  blu. Il cielo era coperto da grigi nuvoloni e il sole che compariva a tratti era di colore candido.

Poi alle 9.48 il colore del Sole è mutato in azzurro e successivamente in blu, fino alle 9.50; il fenomeno è andato diminuendo e si è concluso alle ore 9.55.

Questo è dovuto a un fenomeno rifrattivo determinato dall’ammasso nuvoloso e che si osserva raramente e dipende dalle condizioni atmosferiche.

Non è la prima volta che si osserva un Sole Blu. Nel 1831, in seguito ad una potente eruzione vulcanica del vulcano Zaritsky nelle Isole Curili nell’Oceano Pacifico, il sole acquistò un colore bluastro, con sfumature verdi e viola. Ciò era dovuto alla massiccia eruzione del vulcano che aveva sparso 13 Tg di zolfo nella stratosfera.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply