Skip to main content

La misura adottata

La provincia di Bolzano è decisa nel prendere posizione contro i padroni indisciplinati di cani: tassa di soggiorno.

Per gli abitanti della provincia sarà una annuale di importo pari a 100 euro con una esenzione limitata ai primi due anni per chi ha fornito i dati genetici del proprio animale. Per i non residenti è quotidiana, di importo pari ad un euro e mezzo di tassa di soggiorno, con i cani considerati alla stregua dei turisti.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Il disegno di legge Luis Walcher

Le misure appartengono al disegno di legge dell’assessore altoatesino Luis Walcher e fanno parte della campagna lanciata dalla provincia contro i padroni che non rimuovevano le deiezioni dei propri animali su strade e marciapiedi. Misure che dovrebbe entrare in vigore nel 2026; inizialmente si era ipotizzato ad un tracciamento genetico poi non andato a buon fine e quindi si passa a colpire direttamente i portafogli dei padroni.

Per completezza, si proverà a reintrodurla dopo la sua abolizione 16 anni fa perchè ritenuta incostituzionale dallo Stato italiano.

cani al parco

La destinazione dell’incasso della tassa

E’ stato definito dall’assessore come “provvedimento giusto” in quanto l’incasso sarà destinato a pulizia delle strade e realizzazione di aree cani, evitando di scaricare sulla collettività il costo delle pulizie.

Resta in vigore l’obbligo di rimuovere le deiezioni dei cani: diveramente, multe tra 200 e 600 euro.

Leave a Reply