Il Comune di Cesenatico, in collaborazione con ATM, ha realizzato una ricognizione completa delle pensiline degli autobus urbani ed extraurbani presenti sul territorio, con particolare attenzione all’accessibilità per i disabili.
Attualmente le pensiline di fermata autobus a Cesenatico sono 166, di cui 33 già abilitate per i portatori di handicap e facilmente riconoscibili grazie al logo dedicato. Sono inoltre in fase di adeguamento altre 5 pensiline, portando così al 23% la percentuale complessiva di fermate accessibili.
Clicca l’elenco delle pensiline presenti sul territorio di Cesenatico abilitate per disabili. In questo elenco sono presenti anche le 5 fermate in via di abilitazione, che sono le seguenti: via Magellano, Cannucceto Peep, via Monte Albano, Valverde (viale Carducci) e Villamarina (viale Carducci).
“Il nostro obiettivo – spiega l’assessore Mauro Gasperini – è quello di abilitare progressivamente tutte le fermate, ma per farlo è necessario predisporre correttamente le piazzole di sosta con marciapiedi adeguati in altezza e larghezza, oltre a scivoli per un accesso agevole e in sicurezza”.
Dal lato dei mezzi, ATM ha già il 97% degli autobus abilitati con pedane e caratteristiche tecniche adatte al trasporto e alla salita/discesa delle carrozzine. Una criticità rimane però sulle linee extraurbane, che attraversano più Comuni: un viaggio che inizia da una fermata accessibile a Cesenatico può infatti terminare in una località non ancora adeguata.

“Per questo motivo – spiega Stefano Vernarelli, direttore ATR – è importante informarsi prima del viaggio, al momento dell’acquisto del biglietto o direttamente con l’autista, come accade in qualsiasi servizio di trasporto pubblico”.