L’inaugurazione
La Farmacia Comunale di Cesenatico dal 2017 a gestione della Cooperativa Didasko, sotto il marchio registrato di Farmacia Per Te, ha recentemente modernizzato e ristrutturato gli spazi del locale sito in Via Don Ercole Fiori 1 e 3 spostandosi dunque dall’attuale sede di Via Cesenatico, 623 e offrendo alla comunità cesenaticense nuovi servizi, nuovi spazi, nuovi parcheggi ma soprattutto personale farmaceutico altamente qualificato e periodicamente formato su farmacopea di riferimento e nuove procedure ministeriali con un notevole prolungamento dei giorni e degli orari di apertura (dal Lunedì alla Domenica 08:00 – 20:00).
L’inaugurazione della nuova sede è avvenuta questa mattina, venerdì 26 settembre, e nell’occasione sono intervenuti: il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, Antonio Giovannini Presidente Didasko – Farmacia Per Te e Simone Ascanio Direttore della Farmacia di Cesenatico.
Dopo il taglio del nastro è stato offerto un rinfresco ai presenti che hanno potuto visitare in anteprima i locali e gli spazi dedicati ai servizi della Farmacia.

I nuovi locali:
I nuovi locali di circa 100 mq, con un aumento consistente della superficie interna ed esterna attraverso un ampio e comodo parcheggio per la clientela, prevedono anche un moderno ambulatorio di 9 mq, attrezzato e pienamente in linea con la “legge farmacia dei servizi” (Legge Regionale n. 2/2016, Decreto Legislativo 153/2009), che ha istituito le farmacie dei servizi come presidi socio-sanitari offrendo alle comunità una vasta gamma di prestazioni al di là della semplice erogazione di farmaci. Questa nuova visione rafforzata delle farmacie, definite anche “presidi di zona” consente di erogare servizi di prima e seconda istanza, inclusi test diagnostici, telemedicina e assistenza domiciliare.
I servizi:
- Implementazione di strumentazioni tecnologiche per campagne di screening, informazione, prevenzione, educazione grazie a consigli personalizzati e accurata selezione dei prodotti di qualità per i cittadini;
- assistenza alla clientela con impiego di sistemi di intelligenza artificiale e prenotazione online dei servizi (farmaciaperte.it);
- aggiornamento sulle ultime novità farmaceutiche e suggerimenti in materia di salute garantiti dalla presenza di opuscoli, riviste specializzate e aggiornate;
- collaborazioni con enti locali ed enti no profit es. corsi di primo soccorso…)
- galenica ovvero preparazioni magistrali e officinali di produzione propria.