Salvataggio in mare a Cesenatico: bagnini soccorrono un turista di Modena
Un salvataggio provvidenziale si è verificato sabato 28 settembre, intorno alle 12, davanti al Bagno Milano di Cesenatico, in acqua. Una persona di circa 40 anni, in vacanza da Modena, è stata soccorsa dai bagnini dopo essere stata colta da un crampo mentre si trovava in acqua alta. L’intervento tempestivo del servizio di salvataggio ha scongiurato il rischio di annegamento.

il moscone di salvataggio usato per il soccorso
La dinamica del salvataggio
La richiesta d’aiuto è stata subito notata dai bagnini in servizio di ronda. Il primo bagnino è salito sul moscone di salvataggio per raggiungere l’uomo, lo ha raggiunto fatto salire a bordo e rassicurato. Un secondo bagnino era pronto a riva con il defibrillatore, un dispositivo che fortunatamente non è stato necessario utilizzare. Grazie alla professionalità e alla prontezza dei soccorritori, l’uomo ha potuto riabbracciare la sua famiglia. Va detto sui pennoni sventolavano le due bandiere rosse come previsto: segnalano l’assenza del salvataggio a pieno regime; ciò si traduce in un “Fate ancora più attenzione e prudenza”.
La scelta coraggiosa di Cesenatico
Questo salvataggio sottolinea l’importanza del servizio di sicurezza in spiaggia, specialmente in un periodo in cui l’obbligo di salvataggio stagionale è terminato. A partire dal 21 settembre, molti Comuni non mantengono più questo servizio, ma la Coop. Bagnini di Cesenatico ha fatto una scelta diversa e lodevole.

Un momento della spiaggia di levante a luglio
Invece del servizio tradizionale a pieno regime, era attiva la cosiddetta “ronda”: alcuni bagnini pattugliavano il litorale per monitorare le aree più frequentate e intervenire in caso di emergenza. La domenica appena trascorsa ha segnato anche la fine di questo servizio quindi si raccomanda a chi ancora va in acqua massima prudenza e attenzione. L’episodio di sabato dimostra l’efficacia di questa iniziativa e pone una riflessione su cosa sarebbe potuto accadere se i bagnini Andrea e Luigi non fossero stati al lavoro.