Skip to main content

I numeri della mareggiata

Il giorno post mareggiata è tempo dei primi bilanci. A Cesenatico l’altezza del mare è arrivata fino a +1,30 metri sul livello medio, accompagnata da vento di Bora che ha raggiunto gli 80 km/h. Un evento intenso che ha messo alla prova la costa, ma che è stato gestito dal Centro Operativo Comunale (COC) rimasto attivo dalla tarda mattinata fino alle 22 di ieri (domenica 5 ottobre).

Durante l’intera giornata, tecnici comunali, operatori di Cesenatico Servizi, Polizia Locale e numerosi volontari — tra cui Protezione Civile, Radio Soccorso, Croce Rossa, Sub Zocca e vigili del fuoco volontari — sono stati impegnati sul territorio per fronteggiare gli effetti della mareggiata e garantire la sicurezza dei cittadini.

post mareggiata ottobre 2025
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
post mareggiata ottobre 2025

La zona più colpita

Nei Giardini al Mare, una delle zone più colpite, sono state utilizzate due pompe con l’aiuto di Hera e dei vigili del fuoco volontari per svuotare i tratti allagati e favorire il deflusso dell’acqua.

Due aree di smaltimento rifiuti

Per gestire i materiali e i detriti portati dal mare, sono state allestite due aree di smaltimento rifiuti: una in via Primo Maggio a Villamarina e una in via Tito Speri a Ponente. In queste zone, Cesenatico Servizi sta concentrando i materiali raccolti, permettendo a Hera di intervenire rapidamente con ragni e spazzatrici per liberare le strade e le aree pubbliche, così da poter procedere nei prossimi giorni con il rialzo delle dune secondo il programma di manutenzione stagionale.

post mareggiata ottobre 2025

Nella foto sopra, un momento del sopralluogo

Sono inoltre in corso le ricognizioni congiunte tra Comune e Regione per quantificare l’erosione della sabbia causata dalla mareggiata, un passaggio fondamentale per pianificare gli interventi di ripristino del litorale.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply