Skip to main content

Dati turistici Cesenatico: l’andamento gennaio-agosto 2025

Nei primi otto mesi del 2025, Cesenatico registra un totale di 540.257 turisti, stabili rispetto al 2024. A crescere sono invece gli arrivi dall’estero, pari a 89.309 (+2,8%), mentre gli italiani si fermano a 450.948 (-0,6%).

Sul fronte dei pernottamenti, invece, si osserva un calo complessivo del -3,8%: le presenze totali si attestano a 2.983.118 nel 2025. In particolare, le notti trascorse da turisti italiani diminuiscono del -5,1%, mentre gli stranieri crescono leggermente del +2,4%, con 538.630 pernottamenti.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Estate 2025: giugno e luglio in calo, leggera ripresa ad agosto

Guardando al periodo estivo (giugno, luglio, agosto 2025), i dati turistici di Cesenatico mostrano un andamento altalenante.

  • Giugno 2025 segna 100.431 arrivi italiani (-8,9%) e 19.921 stranieri (+31,1%), per un totale di 120.352 turisti, in diminuzione rispetto al 2024 (-4,1%).

  • Luglio 2025 registra un leggero calo complessivo con 96.762 italiani (-6,4%) e 26.182 stranieri (-2,9%), per un totale di 122.944 turisti (-5,7%).

  • Agosto 2025 chiude la stagione estiva con 115.910 italiani (+0,7%) e 23.477 stranieri (+4,6%), per un totale di 139.387 turisti, in aumento del +1,3%.

In generale, l’estate 2025 a Cesenatico evidenzia una tenuta dei flussi, con un calo più marcato dei pernottamenti rispetto agli arrivi, segno di una minore durata media dei soggiorni.

spiaggia cesenatico

Hotel e strutture ricettive: l’analisi tra alberghiero ed extra-alberghiero

Dai dati provinciali emerge che a Cesenatico gli esercizi alberghieri restano il cuore dell’accoglienza turistica, con circa 406.179 turisti tra gennaio e agosto, mentre l’extra-alberghiero si ferma a 134.078.
Nel dettaglio:

  • Giugno 2025: 93.585 turisti (-4,0%) e 424.106 pernottamenti (+0,8%)

  • Luglio 2025: 94.442 turisti (-7,2%) e 543.831 pernottamenti (-7,6%)

  • Agosto 2025: 108.983 turisti (-0,4%) e 620.584 pernottamenti (-3,5%)

Il comparto extra-alberghiero (campeggi, B&B, appartamenti, case vacanza) mostra un calo, soprattutto nei mesi di giugno e luglio:

  • Giugno: 26.767 turisti (-4,4%) e 220.418 pernottamenti (-5,5%)

  • Luglio: 28.502 turisti (-0,3%) e 317.986 pernottamenti (-4,8%)

  • Agosto: 30.404 turisti (+8,0%) e 325.313 pernottamenti (-2,3%)

Il saldo complessivo dei dati turistici 2025 di Cesenatico vede dunque una stagione in flessione.

Provenienza dei turisti: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto restano ai vertici

Le principali regioni di provenienza dei turisti italiani che hanno scelto Cesenatico a luglio e agosto 2025 sono:

  1. Lombardia, con 33.998 turisti a luglio e 44.829 ad agosto

  2. Emilia-Romagna, con 23.217 turisti a luglio e 21.576 ad agosto

  3. Veneto, con 9.104 turisti a luglio e 9.795 ad agosto

Le ultime tre regioni per afflusso turistico risultano invece:

  • Valle d’Aosta, che registra 288 turisti a luglio e 368 ad agosto

  • Molise, con 174 turisti a luglio e 211 ad agosto

  • Sardegna, con 116 turisti a luglio e 127 ad agosto

Turismo a Cesenatico: cresce la Francia, in calo la Germania

Tra i mercati esteri, si segnalano in crescita, rispetto al 2024, Francia (+8,6%), Polonia (+9,2%) e Slovenia (+28,6%), mentre calano Germania (-4,7%), Danimarca (-24%) e Regno Unito (-10,0%).

Nel complesso, i turisti provenienti dall’Unione Europea a Cesenatico raggiungono 18.934 arrivi a luglio e 18.879 ad agosto, con una variazione positiva dell’+1,8% sul periodo 2024.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply