Skip to main content

Piadina Romagnola IGP: Riconoscimento Storico in Brasile. È la Prima IGP Straniera Accettata.

L’Istituto Nazionale della Proprietà Industriale del Brasile (INPI) ha concesso un traguardo storico all’export italiano: la registrazione ufficiale della “Piadina Romagnola” come Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo riconoscimento, avvenuto il 30 settembre scorso, garantisce una tutela rafforzata contro le contraffazioni in territorio brasiliano, permettendo ai consumatori di acquistare esclusivamente il prodotto “made in Romagna”.

piadina romagnola
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Tutela Internazionale per la Piadina Romagnola (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna)

La registrazione brasiliana tutela il prodotto tipico delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e parte di Bologna, conferendogli un livello di protezione equivalente a quello garantito dall’Unione Europea. Questo successo consolida la presenza internazionale della Piadina Romagnola IGP, arrivando solo un anno dopo l’ottenimento della registrazione del marchio collettivo in Giappone.

Un Primato Eccezionale: La Piadina Romagnola è la Prima IGP Estera in Brasile

Il risultato ottenuto in Brasile è eccezionale: la Piadina Romagnola è infatti la prima Indicazione Geografica Protetta (IGP) straniera mai concessa dall’ufficio brasiliano.

Alfio Biagini, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP, ha espresso grande soddisfazione. Ha sottolineato che l’INPI ha dedicato un articolo sul proprio sito per celebrare l’evento, evidenziando le caratteristiche della Piadina e la sua valenza culturale, con richiami anche alla letteratura italiana e a Giovanni Pascoli.

Delle 112 IGP totali riconosciute in Brasile, ben 111 sono prodotti nazionali e solo una proviene dall’estero: la Piadina Romagnola.

Benefici per l’Export e Contrasto alla Contraffazione

“Il successo della Piadina Romagnola assume un valore ancora più significativo,” commenta il presidente Biagini. L’iter per la certificazione, iniziato a fine 2023, ha coinvolto il Consorzio di Promozione e Tutela, il Ministero competente e lo studio di consulenza in Proprietà Industriale Casanti-Migani di Rimini.

La forte presenza di italiani in Brasile e l’elevato interesse per la Piadina Romagnola rendono questa registrazione un volano per la crescita dell’export del prodotto autentico, tutelandolo efficacemente dalle contraffazioni nel mercato sudamericano.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply