Il Riconoscimento Nazionale alla Barcolana
La scuola della Congrega Velisti Cesenatico asd ha ottenuto un prestigioso riconoscimento durante la recente Barcolana, venendo premiata dal Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV), Francesco Ettorre. È risultata prima in Italia su 739. Sono 1025 gli allievi tesserati al 31 agosto.
Questa importante realtà è operativa da aprile a novembre, accogliendo ragazzi e ragazze provenienti sia dagli Istituti locali che da tutta la nazione. La scuola è diretta da Sara Sofia Odisio, che coordina un team di 20 istruttori.

Storia e Filosofia della Congrega Velisti
Fondata nel 1974 in una Cesenatico già matura per la nautica da diporto, la Congrega Velisti nasce con una filosofia ben precisa: “è una congrega, ma non d’élite”.
Sede Originaria: Stabilimento balneare di Claudio Conti, sulla spiaggia di levante.
I Padri Fondatori (tra gli altri): Pino Montacuti, Bruno Bisacchi, Massimo Nicolini e Claudio Conti.
Una delle prime avventure del gruppo fu una traversata adriatica con quattro catamarani, effettuata a ottobre inoltrato ai tempi del Maresciallo Tito. Quest’impresa cementò il gruppo e portò all’avvio delle prime manifestative.

La Vela Pura e le Regate Storiche
La volontà fondatrice è sempre stata quella di dedicarsi esclusivamente alla vela (catamarani o derive), evitando gommoni o barche a motore per preservare la dimensione “naturalistica” del circolo. Questa scelta è evidente anche nella decisione di non recintare la spiaggia antistante la sede, lasciandola “al naturale” e ripiantando i tamerici originari.
Il programma di regate della Congrega apre e chiude la stagione velica romagnola:
Apertura: Le “Vele di Pasqua”, regata iniziata nel 1975 e divenuta una “classica” per i velisti europei.
Chiusura: La “Coppa dell’Amicizia” (nota come “Frasassi”), che si svolge ai primi di ottobre tra la spiaggia e le scogliere, con una partenza in corsa stile “Le Mans”.
Tra le altre manifestazioni di rilievo si annoverano il “Trofeo Bruno Bisacchi” (dedicato a uno dei soci fondatori e pioniere del catamarano in Romagna) e il “Congrega Catamaran Contest”, un raduno che unisce prove tecniche e conviviali.